Risposta del 23 settembre 2004
Risposta di SILVERIO GAETANO GIAMBRA
La statura ed il peso di sua figlia sono perfettamente compatibili con i valori espressi dalla popolazione sana avente la stessa età, pertanto la sua bambina con i suoi rifiuti le comunica il disagio che prova nel ricevere ciò che lei "cerca di darle". La crescita ponderale media di un bambino già a partire dal secondo semestre di vita si riduce e a partire dall'età di nove dieci mesi si riduce ancora di più riducendosi il numero di calorie di cui ha bisogno giornalmente per ogni Kg di peso corporeo. Pertanto le consiglio di rivolgersi con maggiore fiducia al suo pediatra (dopo avere osservato che cosa la bambina assume volentieri e spontaneamente) per conoscere le quantità e qualità degli alimenti che dovrebbe proporre con molta dolcezza alla sua bambina senza incorrere nell' errore di "cercare di darle" alcunchè ma riconoscendole la capacità di comunicarle "mamma sono sazia, il mio fabbisogno è saturo, rispetta la mia capacità di dire basta, sii contenta del fatto che questa mia capacità funziona in modo fisiologico, se non mi funzionasse incorrerei in tutti i problemi riguardanti l' obesità infantile".
Cordialmente.
Dott. Silverio Gaetano Giambra
Pediatra convenzionato
Il profilo di SILVERIO GAETANO GIAMBRA