Domanda del 02 luglio 2015
Domanda
Buongiorno, circa un'anno fa ho iniziato a soffrire di dolori al ginocchio, senza che vi sia stato un vero e proprio trauma (no blocco dell'articolazione). Dopo varie visite mi è stata diagnosticata, a seguito di una risonanza magnetica, una lesione longitudinale al corpo e al corno anteriore del menisco laterale, dovuta ad allenamenti regolari alla corsa. Ho scoperto di avere una leggera scoliosi con rialzo della cresta iliaca di destra e un problema di piede pronato. Gli allenamenti di corsa in queste condizioni hanno provocato la lesione del menisco. L'ortopedico mi ha consigliato l'intervento chirurgico e io, inzialmente avevo accettato questa soluzione. Mentre ero in attesa di poter essere operato, però, i miei dolori sono diminuiti e ho scoperto di riuscire a fare delle cose che prima non riuscivo a fare (semplici esercizi di stretching col ginocchio in flessone, ecc.). Così ho deciso di evitare l'intervento. Col passare del tempo i dolori diventavano sempre minori e al contempo aumentavano le cose che riuscivo a fare (ora porto un plantare ortopedico). Ho timore però che da un po' di tempo la situazione si sia stabilizzata e che non ci saranno ulteriori progressi. E' possibile che una volta arrivati a questo punto il mio processo di guarigione si arresti di colpo? Devo richiedere un intervento chirurgico oppure posso ancora sperare di rimettermi in assenza di asportazione di parte del menisco? E se non ho bisogno di chirurgia, quanto tempo ci vorrà prima che mi ristabilisca completamente e possa ricominciare a fare impegnativi allenamenti sportivi? Ringrazio in anticipo per la risposta. Marco
La domanda è in attesa di risposta.