Ultimo aggiornamento: 20 ottobre 2017
Farmaci - Ammonio Cloruro 0,89% Galenica Senese
Ammonio Cloruro 0,89% Galenica Senese 0,89% ev soluzione perfusionale 100 ml
INDICE SCHEDAINFORMAZIONI GENERALIAZIENDA
Industria Farmaceutica Galenica Senese S.r.l.MARCHIO
Ammonio Cloruro 0,89% Galenica SeneseCONFEZIONE
0,89% ev soluzione perfusionale 100 ml
ALTRE CONFEZIONI DI AMMONIO CLORURO 0,89% GALENICA SENESE DISPONIBILIPRINCIPIO ATTIVOammonio cloruroFORMA FARMACEUTICAsoluzione (uso interno)
GRUPPO TERAPEUTICOSoluzioni endovena elettrolitiche
CLASSEC
RICETTAmedicinale soggetto a prescrizione medica limitativa, utilizzabile esclusivamente in ambiente ospedaliero o in struttura ad esso assimilabile - vietata la vendita al pubblico
SCADENZA24 mesi
PREZZO3,60 €
INDICAZIONI TERAPEUTICHEA cosa serve
Ammonio Cloruro 0,89% Galenica Senese 0,89% ev soluzione perfusionale 100 mlAcidificante sistemico in pazienti con alcalosi metabolica e nelle ipocloremie. Acidificante delle urine.
CONTROINDICAZIONIQuando non dev'essere usato
Ammonio Cloruro 0,89% Galenica Senese 0,89% ev soluzione perfusionale 100 mlL'ammonio cloruro è controindicato in caso di:
- ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti;
- grave insufficienza epatica;
- grave insufficienza renale;
- alcalosi metabolica da vomito se associata a perdita di sodio.
AVVERTENZE E PRECAUZIONI D'USOCosa serve sapere prima di prendere
Ammonio Cloruro 0,89% Galenica Senese 0,89% ev soluzione perfusionale 100 mlDeve essere usata particolare attenzione in caso di acidosi respiratoria e ipercapnia e scompenso cardiaco congestizio.
Controllare i segni dell'eventuale tossicità dell'ammoniaca, quali sudorazione, pallore, irritazione gastrica, nausea e vomito . Monitorare il bilancio dei fluidi, gli elettroliti e l'equilibrio acido-base.
Non ci sono indicazioni relative all'uso di ammonio cloruro nei bambini.
INTERAZIONIQuali farmaci o principi attivi possono interagire con l'effetto di
Ammonio Cloruro 0,89% Galenica Senese 0,89% ev soluzione perfusionale 100 mlLe soluzioni di ammonio cloruro possono interagire con diversi medicinali a causa dell'acidificazione delle urine che può alterare i tempi di eliminazione di tali medicinali.
In particolare l'ammonio cloruro può interagire con i seguenti medicinali:
- clorpropamide (ipoglicemizzante orale): l'ammonio cloruro può aumentare l'emivita e la biodisponibilità della clorpropamide causando ipoglicemia;
- flecainide (antiaritmico): l'acidificazione delle urine determinata dall'ammonio cloruro può aumentare l'escrezione renale della flecainide;
- metadone: l'acidificazione delle urine determinata dall'ammonio cloruro può aumentare l'escrezione renale del metadone.
Le soluzioni di ammonio cloruro possono essere incompatibili con altre soluzioni. Per l'elenco completo delle incompatibilità vedere paragrafo (qui non riportato) 6.2.
POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONECome si usa
Ammonio Cloruro 0,89% Galenica Senese 0,89% ev soluzione perfusionale 100 mlAdulti
La soluzione di ammonio cloruro deve essere somministrata per infusione endovenosa lenta.
La velocità di somministrazione nell'adulto non deve eccedere 5 ml per minuto.
La dose dipende da età, peso, condizioni cliniche, quadro elettrolitico e deficit dei cloruri.
Bambini
Non ci sono indicazioni relative all'uso di ammonio cloruro nei bambini.
Usare la soluzione dopo l'apertura del contenitore. La soluzione deve essere utilizzata per una sola e ininterrotta somministrazione e l'eventuale residuo deve essere eliminato.
SOVRADOSAGGIOCosa fare se avete preso una dose eccessiva di
Ammonio Cloruro 0,89% Galenica Senese 0,89% ev soluzione perfusionale 100 mlDosi elevate di ammonio cloruro possono causare acidosi e perdita di elettroliti con sintomi a carico di diversi apparati/sistemi dell'organismo . Tale condizione può essere corretta tramite la somministrazione endovenosa di sodio bicarbonato o di sodio lattato, utili per l'acidosi, e con un sale di potassio per via orale, utile per l'ipokaliemia.
EFFETTI INDESIDERATIQuali sono gli effetti collaterali di
Ammonio Cloruro 0,89% Galenica Senese 0,89% ev soluzione perfusionale 100 mlDi seguito sono riportati gli effetti indesiderati dell'ammonio cloruro, organizzati secondo la classificazione sistemica organica MedDRA. Non sono disponibili dati sufficienti per stabilire la frequenza dei singoli effetti indesiderati elencati.
La maggior parte degli effetti indesiderati sotto riportati sono caratteristici dell'acidosi che l'ammonio cloruro può determinare.
Alcuni degli effetti indesiderati si sono manifestati in casi in cui il farmaco non sia stato utilizzato secondo le modalità di somministrazione, ad esempio somministrazione troppo veloce o via di somministrazione diversa da quella endovenosa.
Patologie cardiache
Aritmie cardiache, Bradicardia
Patologie vascolari
Tromboflebiti
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo
Pallore, Sudorazione
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione
Febbre, Dolore al sito di iniezione, Infezioni al sito di iniezione, Stravaso al sito di iniezione
Disturbi del metabolismo e della nutrizione Disturbi dell'equilibrio acido/base, Ipokaliemia
Patologie gastrointestinali
Irritazione gastrica, Nausea, Vomito, Sete
Patologie epatobiliari Epatotossicità, Encefalopatia epatica
Patologie del sistema nervoso
Cefalea, Sonnolenza, Confusione mentale, Perdita dell'orientamento, Contrazioni muscolari locali o generalizzate, Convulsioni, Coma
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche
Iperventilazione
Patologie renali e urinarie
Urolitiasi
CONSERVAZIONENon refrigerare o congelare.
Conservare nella confezione originale per proteggere il medicinale dalla luce e dall'umidità.
La data di scadenza si riferisce al prodotto in confezionamento integro, correttamente conservato. Non usare oltre tale data.
PATOLOGIE ASSOCIATE