Ultimo aggiornamento: 19 giugno 2015
Farmaci - Ansimar
Ansimar 2% sciroppo 200 ml
INDICE SCHEDAINFORMAZIONI GENERALIAZIENDA
ABC Farmaceutici S.p.A.MARCHIO
AnsimarCONFEZIONE
2% sciroppo 200 ml
ALTRE CONFEZIONI DI ANSIMAR DISPONIBILIPRINCIPIO ATTIVOdoxofillinaFORMA FARMACEUTICAsciroppo
GRUPPO TERAPEUTICOAntiasmatici, derivati xantinici
CLASSEA
RICETTAmedicinale soggetto a prescrizione medica
SCADENZA60 mesi
PREZZO4,84 €
INDICAZIONI TERAPEUTICHEA cosa serve
Ansimar 2% sciroppo 200 mlAsma bronchiale.
Affezioni polmonari con componente spastica bronchiale.
CONTROINDICAZIONIQuando non dev'essere usato
Ansimar 2% sciroppo 200 mlIl preparato ANSIMAR è controindicato nei soggetti con ipersensibilità nota al farmaco o verso altri derivati xantinici, in caso di infarto miocardico acuto, negli stati ipotensivi e durante l'allattamento.
AVVERTENZE E PRECAUZIONI D'USOCosa serve sapere prima di prendere
Ansimar 2% sciroppo 200 mlNumerosi fattori possono ridurre la clearance epatica dei derivati xantinici con aumenti dei livelli plasmatici del farmaco. Tra questi sono compresi l'età, lo scompenso cardiaco congestizio, le affezioni ostruttive croniche del polmone, le gravi epatopatie, le infezioni concomitanti, la contemporanea somministrazione di molti farmaci quali: eritromicina, TAO, lincomicina, clindamicina, allopurinolo, cimetidina, vaccino antinfluenzale, propranololo. In questi casi può essere necessario ridurre il dosaggio del farmaco.
La fenitoina, altri anticonvulsivanti ed il fumo della sigaretta possono aumentare la clearance dei derivati xantinici con riduzione dell'emivita plasmatica. In questi casi può essere necessario aumentare il dosaggio del farmaco.
In caso di fattori che possano influire sulla clearance dei derivati xantinici si raccomanda un monitoraggio della concentrazione dei livelli ematici del farmaco ai fini del controllo del range terapetico.
La somministrazione del prodotto deve avvenire con prudenza nei cardiopatici, negli ipertesi, negli anziani ed in pazienti con grave ipossiemia, ipertiroidismo, cuore polmonare cronico, insufficienza cardiaca congestizia, epatopatia, ulcera peptica e in pazienti con funzioni renali carenti. In particolare va usato con cautela nei pazienti con insufficienza cardiaca congestizia in quanto in questi pazienti vi è un notevole rallentamento della clearance del farmaco, con persistenza per lunghi periodi, anche dopo sospensione del trattamento, di elevati livelli ematici.
Non esiste alcun rischio di assuefazione, dipendenza o altro.
TENERE FUORI DALLA PORTATA E DALLA VISTA DEI BAMBINI
INTERAZIONIQuali farmaci o principi attivi possono interagire con l'effetto di
Ansimar 2% sciroppo 200 mlANSIMAR non deve essere somministrato insieme ad altri preparati xantinici. Si consiglia un uso moderato di bevande ed alimenti contenenti caffeina.
L'associazione tra ANSIMAR ed efedrina o altri simpaticomimetici richiede cautela.
La contemporanea somministrazione di molti farmaci quali eritromicina, TAO, lincomicina, clindamicina, allopurinolo, cimetidina, vaccino antinfluenzale, propranololo può ridurre la clearance epatica dei derivati xantinici con aumento dei livelli plasmatici del farmaco.
La fenitoina, altri anticonvulsivanti ed il fumo di sigaretta possono aumentare la clearance dei derivati xantinici con riduzione dell'emivita plasmatica. In questi casi può essere necessario aumentare il dosaggio del farmaco.
POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONECome si usa
Ansimar 2% sciroppo 200 mlCompresse da 400 mg: 1 compressa due/tre volte al giorno negli adulti.
Fiale da 100 mg: negli adulti 2 fiale per via endovenosa
somministrate in pazienti in clinostatismo e lentamente (15-20 minuti), preferibilmente diluite, in fase acuta. La somministrazione può essere ripetuta ogni 12 ore, a giudizio del medico.
Bustine da 200 mg: bambini in età scolare (6-12 anni):
1-3 bustine al giorno (12-18 mg/kg) sciolte in abbondante acqua.
Sciroppo al 2%: 1 misurino da 20 ml due/tre volte al giorno negli adulti (1 misurino da 20 ml corrisponde a 400 mg di doxofillina)
Alla posologia consigliata i livelli plasmatici di doxofillina generalmente non superano i 20 µg/ml, pertanto non si rende indispensabile controllare periodicamente tali livelli.
In caso di aumento di tale posologia è necessario ricorrere al controllo dei livelli ematici del farmaco (valori terapeutici intorno ai 10 µg/ml, valori ai limiti della tossicità 20 µg/ml).
SOVRADOSAGGIOCosa fare se avete preso una dose eccessiva di
Ansimar 2% sciroppo 200 mlNon essendoci alcun antidoto specifico, in caso di sovradosaggio si deve ricorrere al trattamento sintomatico di collasso cardiovascolare.
EFFETTI INDESIDERATIQuali sono gli effetti collaterali di
Ansimar 2% sciroppo 200 mlCon l'impiego di derivati xantinici possono manifestarsi nausea, vomito, dolore epigastrico, cefalea, irritabilità, insonnia, tachicardia, extrasistole, tachipnea ed occasionalmente iperglicemia ed albuminuria. In caso di sovradosaggio possono comparire aritmie cardiache gravi e crisi convulsive tonico-cloniche. Tali manifestazioni possono costituire i primi segni di intossicazione.
La comparsa di effetti collaterali può richiedere la sospensione del trattamento che, se necessario a giudizio del medico, potrà essere ripreso a dosi più basse dopo la scomparsa di tutti i segni ed i sintomi di tossicità.
CONSERVAZIONEIl preparato deve essere conservato " nelle ordinarie condizioni ambiente" previste dalla F.U.IX Ed.
PATOLOGIE ASSOCIATE