Ultimo aggiornamento: 12 gennaio 2018
Farmaci - Dicynone
Dicynone 250 mg/2 ml soluz. iniett. 6 fiale 2 ml
INDICE SCHEDAINFORMAZIONI GENERALIAZIENDA
Vifor Pharma Italia s.r.l.MARCHIO
DicynoneCONFEZIONE
250 mg/2 ml soluz. iniett. 6 fiale 2 ml
ALTRE CONFEZIONI DI DICYNONE DISPONIBILIPRINCIPIO ATTIVOetamsilatoFORMA FARMACEUTICAsoluzione (uso interno)
GRUPPO TERAPEUTICOAntiemorragici vitamina K
CLASSEC
RICETTAmedicinale soggetto a prescrizione medica
SCADENZA60 mesi
PREZZO15,23 €
INDICAZIONI TERAPEUTICHEA cosa serve
Dicynone 250 mg/2 ml soluz. iniett. 6 fiale 2 mlDicynone 250 mg/2 ml soluzione iniettabile è indicato negli adulti e nei bambini in caso di stati di fragilità capillare.
CONTROINDICAZIONIQuando non dev'essere usato
Dicynone 250 mg/2 ml soluz. iniett. 6 fiale 2 ml - Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo (qui non riportato) 6.1
- Porfiria acuta
- Asma bronchiale
AVVERTENZE E PRECAUZIONI D'USOCosa serve sapere prima di prendere
Dicynone 250 mg/2 ml soluz. iniett. 6 fiale 2 mlL'eventuale impiego di succedanei plasmatici ad alto peso molecolare può essere effettuato dopo e non prima della somministrazione dell'etamsilato.
Dicynone 250 mg/2 ml soluzione iniettabile contiene solfito monosodico, che raramente può causare gravi reazioni di ipersensibilità e broncospasmo. Le reazioni allergiche possono evolvere fino allo shock anafilattico e causare attacchi asmatici potenzialmente mortali. La diffusione nella popolazione non è conosciuta ma è probabilmente bassa. Tuttavia, l'ipersensibilità ai solfiti è osservata più frequentemente in pazienti asmatici che in quelli non asmatici. Nel caso in cui una reazione di ipersensibilità si manifestasse, la somministrazione di Dicynone 250 mg/2 ml soluzione iniettabile deve essere interrotta immediatamente.
A causa di un rischio di caduta della pressione sanguigna durante la somministrazione parenterale, si richiede cautela nei pazienti con ipotensione o pressione sanguigna instabile .
In caso di comparsa di reazioni cutanee e/o febbre, il trattamento deve essere sospeso.
INTERAZIONIQuali farmaci o principi attivi possono interagire con l'effetto di
Dicynone 250 mg/2 ml soluz. iniett. 6 fiale 2 mlLa tiamina (vitamina B1) è inattivata dal solfito contenuto in Dicynone 250 mg/2 ml soluzione. iniettabile .
Non si conoscono interazioni con altri medicinali.
A dosi terapeutiche, l'etamsilato può interferire con il dosaggio enzimatico della creatinina determinando valori più bassi.
POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONECome si usa
Dicynone 250 mg/2 ml soluz. iniett. 6 fiale 2 mlIn Chirurgia
1 ora prima dell'intervento
Adulti: 2 fiale per via endovenosa od intramuscolare.
Bambini: 1 fiala per via endovenosa od intramuscolare.
Al momento dell'intervento
Adulti: 2 fiale per via endovenosa od intramuscolare.
Bambini: 1 fiala per via endovenosa od intramuscolare.
Trattamento posto-peratorio
Adulti: 2 fiale per via endovenosa od intramuscolare.
In Medicina
Casi acuti e terapia d'urgenza
Adulti: 2 fiale per via endovenosa od intramuscolare.
Bambini: 1 fiala per via endovenosa od intramuscolare.
Popolazioni speciali:
Non sono stati eseguiti studi clinici su pazienti con insufficienza epatica o renale.
Di conseguenza si richiede cautela nella somministrazione di Dicynone 250 mg/2 ml soluzione iniettabile in questi pazienti.
SOVRADOSAGGIOCosa fare se avete preso una dose eccessiva di
Dicynone 250 mg/2 ml soluz. iniett. 6 fiale 2 mlNon sono stati ad oggi riportati sintomi da sovradosaggio.
In caso di sovradosaggio, il trattamento dovrà essere di tipo sintomatico.
EFFETTI INDESIDERATIQuali sono gli effetti collaterali di
Dicynone 250 mg/2 ml soluz. iniett. 6 fiale 2 ml Gli effetti indesiderati sono classificati secondo la convenzione MedDRA per sistemi e organi e in base alla frequenza come segue:
Molto comune (≥1/10)
Comune (≥1/100, <1/10)
Non comune (≥1/1.000, <1/100)
Raro (≥1/10.000, <1/1.000)
Molto raro (<1/10.000)
Non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili)
Patologie gastrointestinali
Comuni: nausea, diarrea, fastidio addominale
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo
Comuni: eruzione cutanea
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione
Comuni: astenia
Molto rare: febbre
Patologie del sistema nervoso
Comuni: cefalea
Patologie vascolari
Molto rare: tromboembolia, ipotensione
Patologie del sistema emolinfopoietico
Molto rare: agranulocitosi, neutropenia, trombocitopenia
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo
Molto rare: artralgia
Disturbi del sistema immunitario
Molto rare: ipersensibilità. Le reazioni da ipersensibilità sono generalmente reversibili se il trattamento viene interrotto
Segnalazione delle reazioni avverse sospette.
La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili. CONSERVAZIONEQuesto medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione