Ultimo aggiornamento: 01 settembre 2017
Farmaci - Fibrase
Fibrase 50 mg 50 capsule
INDICE SCHEDAINFORMAZIONI GENERALIAZIENDA
TeofarmaMARCHIO
FibraseCONFEZIONE
50 mg 50 capsule
ALTRE CONFEZIONI DI FIBRASE DISPONIBILIPRINCIPIO ATTIVOpentosano polisolfato sodicoFORMA FARMACEUTICAcapsula
GRUPPO TERAPEUTICOEparine
CLASSEC
RICETTAmedicinale soggetto a prescrizione medica
SCADENZA60 mesi
PREZZO17,57 €
INDICAZIONI TERAPEUTICHEA cosa serve
Fibrase 50 mg 50 capsuleCapsule e fiale
Patologia vascolare con rischio trombotico.
Pomata
Profilassi e terapia delle tromboflebiti superficiali; varici ed ulcere varicose; edemi post-trombotici e post-traumatici; ematomi, contusioni, distorsioni, borsiti, tendovaginiti, geloni, emorroidi.
CONTROINDICAZIONIQuando non dev'essere usato
Fibrase 50 mg 50 capsuleEmorragie manifeste o diatesi emorragica. Emofilia. Aborto immediato, aborto abituale, sospetto di placenta previa, pericolo di rottura placentare. Ulcera gastroduodenale in atto. Accidenti cerebro-vascolari. Endocarditi batteriche subacute. Precedenti manifestazioni di trombocitopenia con l'eparina. Ipersensibllità individuale accertata verso il prodotto e verso l'eparina.
AVVERTENZE E PRECAUZIONI D'USOCosa serve sapere prima di prendere
Fibrase 50 mg 50 capsuleCapsule e fiale
Sebbene il prodotto influisca scarsamente sul meccanismo della coagulazione sono consigliabili specie in soggetti ad aumentato rischio emorragico (es. epatopatici gravi, trombocitopenie, ecc.) controlli periodici dei principali test della coagulazione e conta delle piastrine.
FIBRASE può essere assunto per via orale o per via parenterale.
Capsule: quando il farmaco è assunto per via orale, il basso peso molecolare ne rende possibile un buon assorbimento a livello intestinale e ne determina la buona tollerabilità. Fiale (i.m. o e.v.): la via d'elezione di Fibrase iniettabile è quella intramuscolare. Tuttavia, il preparato può essere somministrato anche per via endovenosa: in tal caso, prima di iniziare ogni trattamento endovena, è necessario saggiare l'eventuale intolleranza del paziente al farmaco mediante cutireazione (ml 0,1-0,2 per via intradermica) e rinunciare alla via endovenosa in caso si manifestassero reazioni locali.
Pomata
Per il suo basso peso molecolare, Fibrase pomata non dà luogo a reazioni anafilattiche e, per l'assenza di componente vasodilatatrice, è privo di effetto rubefacente.
Per il potere anticoagulante trascurabile e per l'assenza di enzimi diffusori, Fibrase pomata non ritarda la cicatrizzazione di ulcere cutanee, non favorisce il formarsi di edema e non svolge effetto proflogistico.
I prodotti per applicazione topica, specie se usati per periodi protratti di tempo, possono dare origine a fenomeni di ipersensibilità. In tal caso occorre interrompere il trattamento ed istituire una terapia idonea.
INTERAZIONIQuali farmaci o principi attivi possono interagire con l'effetto di
Fibrase 50 mg 50 capsuleCapsule e fiale
In caso di somministrazione contemporanea di Fibrase e di altri farmaci che influenzano l'emocoagulabilità (dicurnarolici, antiinfiammatori non steroidei, antiaggreganti piastrinici, destrani), si deve tenere conto del reciproco potenziamento dell'attività.
Pomata
Nessuna.
POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONECome si usa
Fibrase 50 mg 50 capsuleCapsule da 50 mg
Tromboflebiti e fiebotrombosi superficiali acute e croniche:
inizio cura (prime due settimane): 2 capsule, 3 volte al giorno, preferibilmente lontano dai pasti.
Prosecuzione di cura (per altre 4 settimane, o più, a giudizio del medico): 2 capsule, 2 volte al giorno, preferibilmente lontano dai pasti.
Fiale
Tromboflebiti e flebotrombosi superficiali acute e croniche, profilassi delle complicanze trombotiche delle varici: 1 fiala al giorno, per 1 settimana, indi proseguire con Fibrase capsule per almeno 4 settimane, o più, a giudizio del medico.
Profilassi delle trombosi venose profonde postoperatorie: mezza fiala i.m. 2 ore prima dell'intervento, indi mezza fiala i.m. ogni 12 ore a cominciare dal giorno successivo l'intervento per tutto il periodo di tempo durante il quale il paziente è costretto all'immobilità.
Pomata
Disporre la pomata sulla cute della parte malata più volte al dì e spalmarla leggermente in strato sottile senza frizionare. A seconda dell'estensione del processo, spremere dal tubo 2 - 5 cm di pomata. Non è necessario bendare perchè in pochi minuti la pomata viene assorbita dalla cute. in caso di ulcere spalmare la pomata per 3 - 4 cm intorno ai bordi.
SOVRADOSAGGIOCosa fare se avete preso una dose eccessiva di
Fibrase 50 mg 50 capsuleNon sono stati segnalati casi di sovradosaggio.
EFFETTI INDESIDERATIQuali sono gli effetti collaterali di
Fibrase 50 mg 50 capsuleAnalogamente a quanto riportato con l'eparina si può verificare una diminuzione moderata e reversibile del numero delle piastrine: raramente sono state segnalate trombocitopenie maggiori, molto gravi, che a volte possono complicarsi con trombosi. Sono stati descritti alcuni casi di alopecia reversibile in corso di trattamenti intensivi e prolungati.
È possibile la comparsa di ematomi in sede di iniezione, e il riscontro di un aumento delle transaminasi.
Molto raramente sono state osservate reazioni allergiche sistemiche o locali.
CONSERVAZIONENessuna
PATOLOGIE ASSOCIATE