Ultimo aggiornamento: 01 febbraio 2018
Farmaci - Froben Tosse Grassa
Froben Tosse Grassa 4 mg/5 ml sciroppo 250 ml
INDICE SCHEDAINFORMAZIONI GENERALIAZIENDA
Mylan S.p.A.MARCHIO
Froben Tosse GrassaCONFEZIONE
4 mg/5 ml sciroppo 250 ml
PRINCIPIO ATTIVObromexina cloridratoFORMA FARMACEUTICAsciroppo
GRUPPO TERAPEUTICOMucolitici
CLASSEC
RICETTAmedicinale di automedicazione
PREZZODISCR.
INDICAZIONI TERAPEUTICHEA cosa serve
Froben Tosse Grassa 4 mg/5 ml sciroppo 250 mlFroben Tosse Grassa è indicato nel trattamento delle turbe della secrezione nelle affezioni respiratorie acute e croniche.
CONTROINDICAZIONIQuando non dev'essere usato
Froben Tosse Grassa 4 mg/5 ml sciroppo 250 mlIpersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo (qui non riportato) 6.1.
In caso di condizioni ereditarie che possono essere incompatibili con uno degli eccipienti .
Non ci sono controindicazioni assolute, ma in pazienti con ulcera gastroduodenale, se ne consiglia l'uso dopo aver consultato il medico.
Controindicato durante l'allattamento .
Il farmaco è controindicato nei bambini di età inferiore ai 2 anni.
AVVERTENZE E PRECAUZIONI D'USOCosa serve sapere prima di prendere
Froben Tosse Grassa 4 mg/5 ml sciroppo 250 mlIl trattamento con Froben Tosse Grassa comporta un aumento della secrezione bronchiale (questo favorisce l'espettorazione).
Sono stati segnalati casi di reazioni cutanee gravi quali eritema multiforme, sindrome di Stevens-Johnson (SJS)/necrolisi epidermica tossica (TEN) e pustolosi esantematica acuta generalizzata (AGEP) associati alla somministrazione di bromexina. Se sono presenti sintomi o segni di rash cutaneo progressivo (talvolta associato a vesciche o lesioni della mucosa), il trattamento con bromexina deve essere interrotto immediatamente e deve essere consultato il medico.
Non usare per trattamenti protratti. Dopo un breve periodo di trattamento senza risultati apprezzabili condurre ulteriori indagini.
I mucolitici possono indurre ostruzione bronchiale nei bambini di età inferiore ai 2 anni. Infatti la capacità di drenaggio del muco bronchiale è limitata in questa fascia d'età, a causa delle caratteristiche fisiologiche delle vie respiratorie. Essi non devono quindi essere usati nei bambini di età inferiore ai 2 anni .
Il medicinale contiene sorbitolo. I pazienti affetti da rari problemi ereditari di intolleranza al fruttosio non devono assumere questo medicinale.
Il medicinale contiene etanolo. Da tenere in considerazione per quei pazienti che soffrono di alcolismo, nelle donne in gravidanza o in allattamento, nei bambini e nei gruppi ad alto rischio come le persone affette da malattie del fegato o epilessia.
INTERAZIONIQuali farmaci o principi attivi possono interagire con l'effetto di
Froben Tosse Grassa 4 mg/5 ml sciroppo 250 mlNon sono state riportate interazioni clinicamente rilevanti con altri medicinali.
POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONECome si usa
Froben Tosse Grassa 4 mg/5 ml sciroppo 250 mlPosologia
Si consigliano i seguenti dosaggi salvo diversa prescrizione medica:
Adulti: 1-2 cucchiaini da tè (5-10 ml) 3 volte al giorno (=24 mg die)
Negli adulti, all'inizio del trattamento, può essere necessario aumentare la dose totale giornaliera fino a 48 mg (60 ml) divisa in tre volte.
Popolazione pediatrica
Bambini di età superiore ai 2 anni: ½ -1 cucchiaino da tè (2,5 - 5 ml) 3 volte al giorno (= 12 mg die)
Si consiglia l'assunzione del farmaco dopo i pasti.
Lo sciroppo è somministrabile a diabetici e bambini, non contiene fruttosio né saccarosio.
Non superare le dosi consigliate.
SOVRADOSAGGIOCosa fare se avete preso una dose eccessiva di
Froben Tosse Grassa 4 mg/5 ml sciroppo 250 mlNon sono mai stati riportati sintomi di sovradosaggio. In caso di sovradosaggio è consigliato un trattamento sintomatico.
EFFETTI INDESIDERATIQuali sono gli effetti collaterali di
Froben Tosse Grassa 4 mg/5 ml sciroppo 250 mlDisturbi del sistema immunitario
Raro: reazioni di ipersensibilità
Non nota: reazioni anafilattiche, tra cui shock anafilattico, angioedema e prurito.
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo
Raro: rash, orticaria
Non nota: reazioni avverse cutanee gravi (tra cui eritema multiforme, sindrome di Steven-Johnson/necrolisi epidermica tossica e pustolosi esantematica acuta generalizzata).
Sono stati riportati casi di diarrea, nausea, vomito, e casi di altri lievi disturbi gastrointestinali. Sono stati riportati anche casi di broncospasmo.
Ostruzione bronchiale.
Segnalazione delle reazioni avverse sospette
La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo
www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili.
CONSERVAZIONEQuesto medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione.
PATOLOGIE ASSOCIATE