Ultimo aggiornamento: 05 aprile 2017
Farmaci - Golafair
Golafair 1,5 mg 20 pastiglie s/zucchero
INDICE SCHEDAINFORMAZIONI GENERALIAZIENDA
Iodosan S.p.A.MARCHIO
GolafairCONFEZIONE
1,5 mg 20 pastiglie s/zucchero
ALTRE CONFEZIONI DI GOLAFAIR DISPONIBILIPRINCIPIO ATTIVOcetilpiridinio cloruroFORMA FARMACEUTICAcaramella pastiglia
GRUPPO TERAPEUTICOAntisettici
CLASSEC
RICETTAmedicinale di automedicazione
SCADENZA36 mesi
PREZZODISCR.
INDICAZIONI TERAPEUTICHEA cosa serve
Golafair 1,5 mg 20 pastiglie s/zuccheroDisinfezione della mucosa orofaringea (bocca e gola).
CONTROINDICAZIONIQuando non dev'essere usato
Golafair 1,5 mg 20 pastiglie s/zuccheroPazienti con ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
Per il tipo di forma farmaceutica, Golafair è controindicato nei bambini di età inferiore ai 6 anni.
Non usare nei bambini di età compresa dai 6 fino ai 12 anni, salvo diversa prescrizione medica.
AVVERTENZE E PRECAUZIONI D'USOCosa serve sapere prima di prendere
Golafair 1,5 mg 20 pastiglie s/zuccheroNon usare per più di 10 giorni. Se non si notano risultati apprezzabili, consultare il medico.
L'uso, specie se prolungato, può dare origine a fenomeni di sensibilizzazione, in tal caso interrompere il trattamento e consultare il medico per istituire una idonea terapia.
Nei bambini tra 6 e 12 anni si consiglia l'assunzione sotto il controllo di una persona adulta.
“GOLAFAIR 1,5 mg pastiglie“ e “GOLAFAIR 1,5 mg pastiglie senza zucchero“ per la presenza di levomentolo devono essere usate con cautela nei bambini.
“GOLAFAIR 1,5 mg pastiglie senza zucchero“ può essere assunto da pazienti diabetici.
Tutte le altre confezioni contengono zuccheri: di ciò si tenga conto in pazienti diabetici e in pazienti che seguono regimi dietetici ipocalorici.
I pazienti affetti da rara intolleranza ereditaria al fruttosio, sindrome da malassorbimento di glucosio/galattosio o deficit di saccarasi-isomaltasi non devono assumere questo medicinale.
INTERAZIONIQuali farmaci o principi attivi possono interagire con l'effetto di
Golafair 1,5 mg 20 pastiglie s/zuccheroEvitare l'uso contemporaneo di altri antisettici e detergenti.
POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONECome si usa
Golafair 1,5 mg 20 pastiglie s/zuccheroAdulti (compresi gli anziani) e bambini dai 12 anni in su:
sciogliere lentamente in bocca una pastiglia ogni 2-3 ore secondo le necessità, con un massimo di 8 pastiglie al giorno.
Controindicato nei bambini di età inferiore ai 6 anni.
Non usare nei bambini di età compresa dai 6 fino ai 12 anni, salvo diversa prescrizione medica.
Intervallo minimo tra due somministrazioni: 2 ore.
Per un effetto ottimale, si raccomanda di non usare il prodotto immediatamente prima o dopo aver lavato i denti.
Non usare contemporaneamente ad altri antisettici.
Non superare le dosi consigliate.
SOVRADOSAGGIOCosa fare se avete preso una dose eccessiva di
Golafair 1,5 mg 20 pastiglie s/zuccheroSegni e sintomi di intossicazione, conseguenti all'ingestione di quantità rilevanti di cetilpiridinio cloruro, comprendono nausea, vomito, dispnea, cianosi, asfissia, conseguenti a paralisi dei muscoli respiratori, depressione del SNC, ipotensione e coma. Nell'uomo la dose letale è di circa 1-3 grammi. Il trattamento dell'avvelenamento è sintomatico: somministrare, se necessario dei lenitivi. Evitare emesi e lavanda gastrica.
In caso di sovradosaggio è necessario consultare il medico.
EFFETTI INDESIDERATIQuali sono gli effetti collaterali di
Golafair 1,5 mg 20 pastiglie s/zuccheroGli eventi avversi osservati negli studi clinici storici non sono frequenti e sono stati rilevati su una limitata popolazione di pazienti.
Di seguito vengono riportati gli eventi considerati attribuibili al farmaco e osservati durante l'ampio uso post-marketing alle dosi terapeutiche riportate nel foglio illustrativo, classificati per Sistemi e Organi e frequenza.
La convenzione sulla frequenza utilizzata per la classificazione degli effetti indesiderati è la seguente: molto comune (≥1/10), comune (≥1/100, <1/10), non comune (≥1/1000, <1/100), raro (≥1/10000, <1/1000), molto raro (<1/10000), non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili).
La frequenza degli eventi avversi è stata stimata sulla base di reports spontanei ricevuti durante l'uso post-marketing.
Patologie gastrointestinali: molto raramente sono state rilevate, a livello del cavo orale, irritazione locale e leggera sensazione di bruciore, che si possono prevenire evitando di lasciare per lungo tempo la pastiglia a contatto con la medesima area di mucosa orale.
CONSERVAZIONEConservare a temperatura non superiore ai 25°C.