Ultimo aggiornamento: 12 gennaio 2018
Farmaci - Rifocin
Rifocin 500 mg/10 ml soluzione iniett. per uso ev 1 fiala 10 ml
INDICE SCHEDAINFORMAZIONI GENERALIAZIENDA
Sanofi S.p.A.MARCHIO
RifocinCONFEZIONE
500 mg/10 ml soluzione iniett. per uso ev 1 fiala 10 ml
ALTRE CONFEZIONI DI RIFOCIN DISPONIBILIPRINCIPIO ATTIVOrifamicina sodicaFORMA FARMACEUTICAsoluzione (uso interno)
GRUPPO TERAPEUTICOAntitubercolari
CLASSEC
RICETTAmedicinale soggetto a prescrizione medica
SCADENZA36 mesi
PREZZO8,00 €
INDICAZIONI TERAPEUTICHEA cosa serve
Rifocin 500 mg/10 ml soluzione iniett. per uso ev 1 fiala 10 mlInfezioni da stafilococchi o da altri germi Gram-positivi, sensibili alla Rifamicina:
- Infezioni della cute e dei tessuti molli: foruncolosi, piodermiti, ascessi, linfoangioadeniti;
- Osteomieliti;
- Infezioni broncopolmonari;
- Setticemie stafilococciche;
- Infezioni delle vie biliari anche da batteri Gram-negativi o da flora batterica mista (in assenza di ostruzione delle vie biliari o di sindrome setticemica).
Trattamento locale delle infezioni da piogeni sensibili: piodermiti e dermatiti, piaghe, ulcere cutanee, ascessi, ferite infette, traumi esposti, tragitti fistolosi.
CONTROINDICAZIONIQuando non dev'essere usato
Rifocin 500 mg/10 ml soluzione iniett. per uso ev 1 fiala 10 mlIpersensibilità al principio attivo, alle rifamicine o ad uno qualsiasi degli eccipienti. Insufficienza epatica grave. Ostruzione totale delle vie biliari.
Per forme farmaceutiche contenenti lidocaina:
- ipersensibilità nota alla lidocaina o ad altri anestetici locali di tipo amidico;
- blocco cardiaco in assenza di pacemaker;
- insufficienza cardiaca severa;
- somministrazione endovenosa;
- neonati di età inferiore ai 30 mesi.
AVVERTENZE E PRECAUZIONI D'USOCosa serve sapere prima di prendere
Rifocin 500 mg/10 ml soluzione iniett. per uso ev 1 fiala 10 mlLa somministrazione del prodotto deve essere contenuta in periodi limitati di tempo e, tutte le volte che risulti possibile, deve essere effettuata a bassi dosaggi e con somministrazione alterna di altri sussidi terapeutici.
L'uso, specie se prolungato, del prodotto, può favorire lo sviluppo di microrganismi non sensibili (in particolare stafilococchi) e, con il trattamento topico, si possono verificare fenomeni di sensibilizzazione.
In caso di superinfezione adottare le opportune misure terapeutiche ed inoltre interrompere il trattamento.
Evitare l'applicazione di RIFOCIN per uso locale su superficie estesa; in prossimità dell'orecchio interno; a contatto con il tessuto nervoso.
RIFOCIN per uso intramuscolare contiene potassio metabisolfito, mentre RIFOCIN per uso endovenoso e RIFOCIN per uso intralesionale e uso cutaneo contengono sodio metabisolfito. Tali sostanze possono provocare in soggetti sensibili e particolarmente negli asmatici reazioni di tipo allergico ed attacchi asmatici gravi.
Nella primissima infanzia il prodotto va somministrato nei casi di effettiva necessità, sotto il diretto controllo del medico.
INTERAZIONIQuali farmaci o principi attivi possono interagire con l'effetto di
Rifocin 500 mg/10 ml soluzione iniett. per uso ev 1 fiala 10 mlCon l'uso sistemico, sono stati riportati casi di interazioni medicamentose con anticoagulanti, ciclosporina e con i contraccettivi orali; l'interazione con ciclosporina è stata osservata anche con l'applicazione topica di rifamicina.
Le pazienti che utilizzano contraccettivi orali o altri contraccettivi ormonali sistemici durante la terapia con Rifocin, devono essere informate circa la necessità di utilizzare metodi contraccettivi non ormonali.
POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONECome si usa
Rifocin 500 mg/10 ml soluzione iniett. per uso ev 1 fiala 10 ml - RIFOCIN 250 mg /3 ml soluzione iniettabile per uso intramuscolare
È un preparato in fiale da 250 mg.
Nell'adulto e nei bambini al di sopra dei 6 anni e di peso corporeo superiore a 25 kg, la dose giornaliera è di 2 fiale da iniettare a 12 ore di distanza l'una dall'altra.
Questa dose può essere portata a 3 fiale al giorno (1 ogni 8 ore), a giudizio del medico.
Nei bambini più piccoli il dosaggio è proporzionato al peso corporeo: in media si somministrano 10-30 mg/kg al giorno.
A sfebbramento ottenuto, la terapia va continuata per alcuni giorni.
Per conseguire i migliori risultati terapeutici, sono da evitare i trattamenti di troppo breve durata o condotti con dosi insufficienti.
L'associazione di RIFOCIN con altri antibiotici è possibile. La Rifamicina non presenta resistenza crociata con antibiotici di altre famiglie.
- RIFOCIN 250 – 500 mg / 10 ml soluzione iniettabile per uso endovenoso
È una preparazione in fiale da 250 mg e 500 mg di Rifamicina.
È indicato soprattutto quando si rende necessario il rapido raggiungimento di concentrazioni ematiche particolarmente elevate dell'antibiotico: in pratica nelle infezioni gravi, mediche e chirurgiche, sostenute da germi Gram-positivi anche se resistenti ad altri antibiotici, nonché nelle infezioni delle vie biliari, anche se sostenute da germi Gram-negativi.
Negli adulti e nei bambini al di sopra dei 6 anni e di peso corporeo superiore a 25 kg, la dose giornaliera è compresa tra 0,5 e 1 grammo, suddivisa in genere in due somministrazioni a distanza di 12 ore. A giudizio del medico la dose giornaliera può essere aumentata nell'adulto fino a grammi 1,5 con somministrazioni opportunamente ripartite.
Nei bambini più piccoli si somministrano in genere 10-30 mg/kg al giorno.
Le fiale possono essere usate per iniezione endovenosa seguendo le normali precauzioni (iniezione lenta) per uso esterno (applicazione su ferite, piaghe, foruncoli; preparazioni di zaffi, impacchi). Si asporta completamente il sigillo metallico del flaconcino strappando la relativa linguetta, si sostituisce il tappo di gomma del flaconcino col cappuccio contagocce e si lascia cadere la soluzione regolandone il deflusso con opportuna pressione delle dita sul cappuccio contagocce.
La medicazione deve essere rinnovata una o più volte al giorno o a giorni alterni.
RIFOCIN uso intralesionale e uso cutaneo può essere associato alla somministrazione dell'antibiotico per via generale.
La soluzione allo 0,5% di RIFOCIN uso intralesionale e uso cutaneo ha una stabilità di una settimana se conservata in frigorifero (0 - 4° C).
SOVRADOSAGGIOCosa fare se avete preso una dose eccessiva di
Rifocin 500 mg/10 ml soluzione iniett. per uso ev 1 fiala 10 mlNon sono noti sintomi di sovradosaggio.
EFFETTI INDESIDERATIQuali sono gli effetti collaterali di
Rifocin 500 mg/10 ml soluzione iniett. per uso ev 1 fiala 10 mlRifocin può provocare una colorazione principalmente rossastra-arancio dei tessuti corporei e/o dei liquidi (compresi cute, denti, lingua, urine, feci, saliva, espettorato, lacrime, sudore e liquido cerebrospinale). Le lenti corneali, i denti o le protesi dentarie possono rimanere macchiate in modo permanente.
Sono state osservate reazioni di ipersensibilità: rash cutaneo, orticaria, prurito, eosinofilia e, raramente, shock, edema di Quincke, asma.
Sono state riportate inoltre alterazioni gastrointestinali (nausea e vomito) ed epatiche (ittero, aumento delle transaminasi e della bilirubina).
Sono state raramente riportate reazioni dolorose o allergiche a livello della zona di applicazione.
Eccezionalmente è stata riportata la possibilità di gravi reazioni sistemiche di ipersensibilità, come shock o reazioni anafilattiche, in seguito ad applicazione topica su lesioni cutanee estese o ad altre zone corporee.
CONSERVAZIONEConservare tra 2-8°C
PATOLOGIE ASSOCIATE