Ultimo aggiornamento: 05 aprile 2017
Farmaci - Tauglicolo
Tauglicolo 12 supposte bambini
INDICE SCHEDAINFORMAZIONI GENERALIAZIENDA
Laboratorio Farmaceutico S.I.T. S.r.l.MARCHIO
TauglicoloCONFEZIONE
12 supposte bambini
ALTRE CONFEZIONI DI TAUGLICOLO DISPONIBILIPRINCIPIO ATTIVObromexina + sulfoguaiacoloFORMA FARMACEUTICAsupposta
GRUPPO TERAPEUTICOMucolitici
CLASSEC
RICETTAmedicinale non soggetto a prescrizione medica
SCADENZA36 mesi
PREZZODISCR.
INDICAZIONI TERAPEUTICHEA cosa serve
Tauglicolo 12 supposte bambiniTrattamento delle turbe della secrezione dell'apparato respiratorio.
CONTROINDICAZIONIQuando non dev'essere usato
Tauglicolo 12 supposte bambini - Ipersensibilità ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo (qui non riportato) 6.1.
- Il farmaco è controindicato nei bambini di età inferiore ai 2 anni.
AVVERTENZE E PRECAUZIONI D'USOCosa serve sapere prima di prendere
Tauglicolo 12 supposte bambiniSomministrare con cautela nei soggetti portatori di ulcera peptica. Se ne sconsiglia l'uso in gravidanza o durante l'allattamento.
In queste situazioni il prodotto va comunque somministrato nei casi di effettiva necessità, sotto il diretto controllo del medico.
Sono stati segnalati casi di reazioni cutanee gravi quali eritema multiforme, sindrome di Stevens Johnson (SJS)/necrolisi epidermica tossica (NET) e pustolosi esantematica acuta generalizzata (AGEP) associati alla somministrazione di bromexina. Se sono presenti sintomi o segni di rash cutaneo progressivo (talvolta associato a vesciche o lesioni della mucosa), il trattamento con bromexina deve essere interrotto immediatamente e deve essere consultato un medico.
Popolazione pediatrica
I mucolitici possono indurre ostruzione bronchiale nei bambini di età inferiore ai 2 anni. Infatti la capacità di drenaggio del muco bronchiale è limitata in questa fascia di età, a causa delle caratteristiche fisiologiche delle vie respiratorie.
Essi non devono quindi essere usati nei bambini di età inferiore ai 2 anni .
TAUGLICOLO sciroppo contiene:
- etanolo: questo medicinale contiene 1,2 vol % etanolo (alcool), ad es. fino a 144 mg per dose, equivalenti a 3,6 ml di birra, 1,5 ml di vino per dose. Può essere dannoso per gli alcolisti.
Da tenere in considerazione nelle donne in gravidanza o in allattamento, nei bambini e nei gruppi ad alto rischio come le persone affette da patologie del fegato o epilessia. - metile paraidrossibenzoato: può causare reazioni allergiche (anche ritardate).
- saccarosio: i pazienti affetti da rari problemi ereditari di intolleranza al fruttosio, da malassorbimento di glucosio-galattosio, o da insufficienza di sucrasi isomaltasi, non devono assumere questo medicinale. Questo medicinale contiene 9 g di saccarosio per dose (un cucchiaio) o 6 g di saccarosio per dose (un cucchiaino). Da tenere in considerazione in persone affette da diabete mellito.
INTERAZIONIQuali farmaci o principi attivi possono interagire con l'effetto di
Tauglicolo 12 supposte bambiniNon sono stati effettuati studi di interazione.
POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONECome si usa
Tauglicolo 12 supposte bambiniPosologia
TAUGLICOLO sciroppo
Adulti: 4-5 cucchiai al giorno.
Popolazione pediatrica
Bambini di età superiore ai 2 anni: 4-5 cucchiaini al giorno.
Lo sciroppo si somministra possibilmente dopo i pasti.
TAUGLICOLO adulti supposte
1 supposta 2 o 3 volte al giorno.
TAUGLICOLO bambini supposte
Bambini di età superiore ai 2 anni: 1 supposta 2 o 3 volte al giorno.
SOVRADOSAGGIOCosa fare se avete preso una dose eccessiva di
Tauglicolo 12 supposte bambiniNon sono noti effetti tossici da sovradosaggio.
EFFETTI INDESIDERATIQuali sono gli effetti collaterali di
Tauglicolo 12 supposte bambiniLe reazioni avverse sono di seguito elencate per classificazione per sistemi e organi e per frequenza, secondo le seguenti categorie:
Molto comune: ≥ 1/10
Comune: ≥ 1/100, < 1/10
Non comune: ≥ 1/1.000, < 1/100
Raro: ≥ 1/10.000, < 1/1.000
Molto raro: < 1/10.000
Non nota: la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili.
Disturbi del sistema immunitario:
Raro: reazioni di ipersensibilità.
Non nota: reazioni anafilattiche tra cui shock anafilattico, angioedema e prurito.
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo:
Raro: rash, orticaria.
Non nota: reazioni avverse cutanee gravi
Potrebbe interessarti