Ultimo aggiornamento: 05 aprile 2017
Farmaci - Verolax
Verolax 6,75 g a soluzione rettale 6 contenitori monodose
INDICE SCHEDAINFORMAZIONI GENERALIAZIENDA
Aziende Chimiche Riunite Angelini Francesco A.C.R.A.F S.p.A. - Sede LegaleMARCHIO
VerolaxCONFEZIONE
6,75 g a soluzione rettale 6 contenitori monodose
ALTRE CONFEZIONI DI VEROLAX DISPONIBILIPRINCIPIO ATTIVOgliceroloFORMA FARMACEUTICAclisma
GRUPPO TERAPEUTICOLassativi, Emollienti
CLASSEC
RICETTAmedicinale di automedicazione
SCADENZA48 mesi
PREZZODISCR.
INDICAZIONI TERAPEUTICHEA cosa serve
Verolax 6,75 g a soluzione rettale 6 contenitori monodoseStitichezza.
CONTROINDICAZIONIQuando non dev'essere usato
Verolax 6,75 g a soluzione rettale 6 contenitori monodoseIpersensibilità individuale accertata verso il prodotto. Affezioni ano-rettali, rettocolite emorragica e infiammazione delle emorroidi.
AVVERTENZE E PRECAUZIONI D'USOCosa serve sapere prima di prendere
Verolax 6,75 g a soluzione rettale 6 contenitori monodoseL'uso continuo dei lassativi può provocare assuefazione o danno di diverso tipo. Non usare lassativi se sono presenti dolori addominali, nausea e vomito.
Se la costipazione è ostinata consultare il medico.
INTERAZIONIQuali farmaci o principi attivi possono interagire con l'effetto di
Verolax 6,75 g a soluzione rettale 6 contenitori monodoseNon sono state riscontrate interazioni con altri farmaci.
POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONECome si usa
Verolax 6,75 g a soluzione rettale 6 contenitori monodoseSoluzione rettale: 1 o 2 contenitori monodose nelle 24 ore. In caso di stipsi ostinata si possono introdurre nel retto non più di 2 dosi contemporaneamente.
Supposte: 1 supposta al bisogno.
Non superare le dosi consigliate.
SOVRADOSAGGIOCosa fare se avete preso una dose eccessiva di
Verolax 6,75 g a soluzione rettale 6 contenitori monodoseNon sono noti sintomi di sovradosaggio.
EFFETTI INDESIDERATIQuali sono gli effetti collaterali di
Verolax 6,75 g a soluzione rettale 6 contenitori monodoseGli unici effetti che possono riscontrarsi sono di tipo irritativo, a livello dell'area rettale. Si tratta solitamente di forme lievi, che non richiedono l'intervento del medico.
CONSERVAZIONENessuna speciale precauzione per la conservazione.
PATOLOGIE ASSOCIATE