Ultimo aggiornamento: 01 settembre 2017
Farmaci - Zindaclin
Zindaclin 1% gel 30 g
INDICE SCHEDAINFORMAZIONI GENERALIAZIENDA
Difa-Cooper S.p.A.MARCHIO
ZindaclinCONFEZIONE
1% gel 30 g
PRINCIPIO ATTIVOclindamicina fosfatoFORMA FARMACEUTICAgel
GRUPPO TERAPEUTICOAntiacne antibatterici
CLASSEC
RICETTAmedicinale soggetto a prescrizione medica
SCADENZA24 mesi
PREZZO19,00 €
INDICAZIONI TERAPEUTICHEA cosa serve
Zindaclin 1% gel 30 gZINDACLIN è indicato nel trattamento dell'acne volgare di lieve e modesta gravità.
CONTROINDICAZIONIQuando non dev'essere usato
Zindaclin 1% gel 30 gZINDACLIN è controindicato nei pazienti con ipersensibilità al principio attivo clindamicina o ad un qualsiasi eccipiente contenuto nel medicinale. Sebbene non sia stata dimostrata una sensibilità crociata con la lincomicina, si raccomanda di non somministrare ZINDACLIN a pazienti che abbiano manifestato un'ipersensibilità verso la lincomicina.
AVVERTENZE E PRECAUZIONI D'USOCosa serve sapere prima di prendere
Zindaclin 1% gel 30 gLa somministrazione orale e parenterale di clindamicina, come della maggior parte degli antibiotici, è stata associata all'insorgenza di colite pseudomembranosa grave. L'uso topico di clindamicina è stato invece associato solo in casi rarissimi a colite pseudomembranosa; tuttavia, qualora compaia diarrea, il prodotto deve essere immediatamente sospeso.
Dagli studi è emerso che la causa primaria delle coliti antibiotico-dipendenti è rappresentata da una tossina prodotta dal Clostridium difficile. La colite è di solito caratterizzata da grave e persistente diarrea e da crampi addominali. Nel caso in cui si manifesti una colite associata all'antibiotico deve immediatamente provvedere all'esecuzione di accertamenti diagnostici e all'istituzione di una terapia idonea (ad es. interruzione di ZINDACLIN e, se necessario, trattamento antibiotico con vancomicina o metronidazolo).
La risposta può manifestarsi dopo 4-6 settimane.
Sebbene il rischio di assorbimento sistemico in seguito a somministrazione di ZINDACLIN sia basso, il possibile manifestarsi di effetti avversi a carico dell'apparato gastrointestinale deve essere comunque valutato nell'indicazione del trattamento a pazienti con anamnesi positiva per colite antibiotico-dipendente, enterite, colite ulcerosa o morbo di Crohn.
L'uso prolungato di clindamicina può determinare lo sviluppo di resistenza e/o provocare la crescita di batteri o funghi non sensibili, sebbene si tratti di un'evenienza rara.
È possibile la comparsa di una resistenza crociata con altri antibiotici come la lincomicina e l'eritromicina. Vedere paragrafo (qui non riportato) 4.5.
Evitare il contatto con gli occhi o con le mucose del naso e della bocca. In caso di contatto accidentale con gli occhi o con le mucose sciacquare l'area interessata con abbondante acqua fresca.
ZINDACLIN 1% Gel contiene propilenglicole. Può provocare irritazione della cute.
L'uso di bendaggio occlusivo può aumentare il potenziale irritativo di ZINDACLIN.
INTERAZIONIQuali farmaci o principi attivi possono interagire con l'effetto di
Zindaclin 1% gel 30 gStudi in vitro hanno dimostrato antagonismo tra l'eritromicina e la clindamicina, sinergia con il metronidazolo ed effetti sia antagonistici che sinergici con gli aminoglicosidi.
POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONECome si usa
Zindaclin 1% gel 30 gAdulti e adolescenti
Applicare un sottile strato di ZINDACLIN una volta al giorno sulla zona interessata. È buona norma controllare la risposta del paziente dopo 6-8 settimane di trattamento. La durata del trattamento non deve comunque superare le 12 settimane.
Bambini
ZINDACLIN non è indicato nei bambini al di sotto di 12 anni.
Uso cutaneo.
SOVRADOSAGGIOCosa fare se avete preso una dose eccessiva di
Zindaclin 1% gel 30 gNon ci si aspetta che si verifichi sovradosaggio con l'uso normale. L'incidenza di reazioni avverse tipiche delle dermatiti irritanti è aumentata quando erano applicate quantità eccessive di ZINDACLIN. In questi casi può essere utile l'impiego di un idratante adeguato. Nelle applicazioni successive si deve applicare un film sottile di ZINDACLIN a seconda delle istruzioni posologiche .
CONSERVAZIONENessuna speciale precauzione per la conservazione.
PATOLOGIE ASSOCIATE