Pubertà e sovrappeso

02 agosto 2006

Pubertà e sovrappeso


Tags:


31 luglio 2006

Pubertà e sovrappeso

Mio figlio ha 14 anni e mezzo, è alto 1, 62 e pesa 73 Kg. . E' evidentemente sovrappeso ma, mentre le gambe e le braccia sono sì grosse ma muscolose, non flaccide, tutto l'adipe è concentrato nell'addome dove si vede chiaramente un anello e nel torace (ha il seno molto visibile). Premetto che anche mio marito nel momento della pubertà ha avuto una crescita simile ed ora è alto 1, 82 ma un po' in sovrappeso, ed anche a me è successa una cosa simile. Sono stata da un andrologo pediatra e da un pediatra circa un anno fa i quali mi hanno detto di non preoccuparmi in quanto prima o poi la condizione di mio foglio si sarebbe stabilizzata, ma fino ad ora non vedo cambiamenti. Lo tengo sotto controllo per l'alimentazione anche se molte volte mi accorgo che fa il furbetto, mangiando cose fuori pasto. Per quanto riguarda il movimento non è che ne faccia molto anche perchè fa fatica. Suda sempre molto, beve molta acqua, è un ragazzo abbastanza tranquillo psicologcamente ma a volte ha degli scoppi di nervoso che mi lasciano sorpresa salvo 5 minuti dopo venire ad abbracciarmi e darmi un bacio. Pochi mesi fa sua sorella alla quale era molto legato si è spostata e da allora mi si è attaccato come una sanguisuga: io gli do retta finchè posso ma a volte è veramente insistente. Per quanto riguarda le amicizie ha sempre avuto problemi a crearsele penso perchè gli altri essendo più magri facevano giochi o cose molto impegnative per lui, ma anche per il fatto che è molto permaloso e non accetta osservazioni. Ora finalmente si è trovato una compagnia di vecchi amici con i quali passa i pomeriggi a giocare a calcio (caldo permettendo). Ha molta paura delle malattie ed anche il più piccolo graffio costituisce per lui fonte di preoccupazione per eventuali infezioni. Ho riferito tutte queste cose perchè so che in omeopatia (con la quale mi curo anch'io) sono importanti. Chiedo se c'è qualcosa, qualche rimedio omeopatico o fitoterapico (beninteso non per rimpinzare mio figlio di medicamenti) che possa aiutarlo nel modificare un po' il proprio metabolismo accellerandolo un po' in modo da aiutarlo a smaltire il grasso in eccesso (abbinato a dieta e movimento). La ringrazio per la cortese attenzione che mi voglia dedicare. Cordiali saluti

Risposta del 02 agosto 2006

Risposta a cura di:
Dott. ALBERTO MOSCHINI


La risposta al suo quesito va ricercata nella fisiologia e nella patofisiologia, come ben descritto nei testi di medicina e in letteratura internazionale.
Per prima cosa, la persona va analizzata sia da un punto di vista ormonale: il tessuto adiposo è ormai considerato un tessuto ormonale, non un semplice tessuto di deposito, in cui il calcolo delle semplici calorie indica se il magazzino è pieno o vuoto, che produce ben 25 sostanze proteiche con effetto ormonale, soprattutto per la regolazione dell’assunzione del cibo, con una notevole Influenza su tutte le ghiandole endocrine dell’organismo. Vi è un ciclo circadiano ormonale, che ha Influenza su tutto il comportamento del ragazzo, anche sul suo aspetto fisico.
In realtà ne va cercata la causa nella disregolazione di tutto il meccanismo ormonale.
Successivamente bisogna avere a disposizione esami strumentali che forniscano un reale stato delle condizioni dell’organismo e siano capaci di effettuare una elaborazione diagnostica nutrizionale. Questa permette di valutare oggettivamente l'effettiva risposta glicemica provocata dagli alimenti ed il risultato metabolico finale compresa la totale secrezione di insulina nel soggetto analizzato.
In pratica il sistema permette di valutare il comportamento del metabolismo glucidico a seconda dello stato di salute o di malattia, questo può avvenire in maniera esagerata e tale da abbassare i valori glicemici fino a procurare una ipoglicemia reattiva con il conseguente calo di energia.
Il carico glicemico (CG) e l'andamento nelle 24 ore del risultato metabolico finale (RMF) sono Influenza ti soprattutto, oltre che dalla sequenza dei cibi ingeriti, dalla presenza di processi infiammatori cronici, da alterazioni neuroimmunoendocrine, dal livello del metabolismo basale e dalla presenza dei MUS. (Medical Unexplaining Symptoms).
Il carico glicemico (CG) rappresenta l'effettiva risposta indotta dal carico routinario dei cibi. Valori del CG superiori a 50 favoriscono una forte secrezione di insulina che a sua volta tende a riportare la glicemia a valori normali. Questo può avvenire in maniera esagerata e tale da abbassare i valori glicemici fino a procurare una ipoglicemia reattiva con diminuzione dell'energia e desiderio irrefrenabile di mangiare, soprattutto nelle ore notturne. . Pertanto un eccessivo carico glicemico nelle ore precedenti le ore 23, conduce alle abbuffate notturne e all’autocannibalismo della massa magra, che favorisce la sintesi dei tessuti adiposi; per cui questa diminuisce, spiegando i bassi livelli di questa che si riscontrano nelle persone che non riescono a perdere peso e che non riescono a controllare l’assunzione del cibo.
Il risultato metabolico finale RMF è rappresentato dall'andamento nelle 24 ore dell'effettiva risposta metabolica finale compresa la totale secrezione di insulina.
Un corretto andamento del RMF prevede valori del CG più alti durante le prime ore del mattino, valori di CG sempre più bassi a mano a mano che passano le ore della giornata, fino ad arrivare a valori pressochè nulli entro le ore 24.
Inoltre la presenza di una infiammazione cronica, attiva, persistente crea una alterazione della produzione di cortisone endogeno, che fisiologicamente alto al mattino, gradatamente fa riducendosi fino ad essere nullo nelle ore notturne. Se dopo le ore 18, vengono assunti carboidrati in maniera non adeguata e calcolata, questi creano, in presenza di cortisone endogeno alto, patologico, un aumento del desiderio di assunzione di cibi, soprattutto carboidrati.
A tutto questo si aggiunge una iperinsulinemia e insulinoresistenza, che accentuano il disturbo, per cui lei svuota il frigo in maniera irrefrenabile.
. A questo si aggiungono i Sintomi vaghi ed aspecifici (Medically Unexplained Symptoms, MUS)
quali stanchezza cronica, disturbi del sonno o dell'appetito, irritabilità del colon o stipsi, disturbi del tono o dell'umore, sindromi dolorose aspecifiche ecc. , sono invece spesso sottovalutati. Questi sintomi restano in gran parte non spiegati, non vengono cioè ricondotti alla precisa causa, patologia o disturbo. Nella letteratura anglosassone sono identificati con l’acronimo “MUS”, Medically Unexplained Symptoms. L'insorgenza dei MUS nei pazienti della medicina generale va facendosi sempre più frequente, ed in diverse occasioni sono state sottolineate le difficoltà insite nel trattamento di questi sintomi, sia da un punto di vista diagnostico che, conseguentemente, terapeutico. Diviene quindi rilevante sottolineare il rischio che può celarsi dietro ad una diagnosi di natura psicosociale che, determinata dall'oggettiva difficoltà dell'indagine medica, può far sì che vengano trascurate delle patologie nascoste.
La maggior parte delle pubblicazioni sull'argomento descrive una situazione la cui complessità ha inizio già dal colloquio con il paziente, che difficilmente riesce a comunicare in modo preciso i suoi stessi disagi e sintomi. Non sembrano particolarmente convincenti i vari strumenti di classificazione tradizionali, basati su interviste ai pazienti, che, proprio a causa dell'assenza di dati concretamente misurabili, difficilmente possono sfuggire alla soggettiva percezione del paziente.
Un significativo passo in avanti, nella valutazione dell'impatto dei MUS, può essere invece compiuto qualora a questo tipo di interviste si affianchino degli strumenti precisi in grado di fornire misurazioni oggettive come la Tomografia Elettrolitica Extracellulare e BIA-ACC – Analisi Clinica della Composizione Corporea e di parametri espressivi dello stato di salute del paziente. Conseguentemente, un ruolo molto importante viene indicato, in letteratura internazionale, nell'asse HPA (HPA, Hypothalamic Pituitary Adrenal axis nelle sue funzioni, e la PNEI, psiconeuroendocrinoimmunologia), e nell'infiammazione cronica Il ritmo circadiano della secrezione del cortisolo rappresenta per il corpo un importante fattore endogeno di sincronismo, e dovrebbe essere armonizzato con il contingente stato di ricettività delle cellule e con le esigenze dell'organismo. In un soggetto sano infatti, la secrezione di CRH (ipotalamo) ed ACTH (ipofisi) sono particolarmente sensibili all'abbassamento notturno del livello di cortisolo, in modo da indurre
all' acrofase (momento di massima concentrazione) del ritmo circadiano del
cortisolo circa mezz'ora dopo il risveglio, promuovendo la risposta e l'adattamento dell'organismo allo stress; l'aumento del livello del cortisolo, recepito dall'ipofisi, provoca a sua volta la progressiva diminuzione della secrezione di ACTH (regolazione retroattiva dell'HPA) e quindi il conseguente abbassamento dell'attività delle ghiandole surrenali e della secrezione del cortisolo.
Un'alterazione del ritmo circadiano dei glucocorticoidi però, ed in particolare un
anomalo appiattimento del livello del cortisolo (quando, cioè, la sua secrezione risulti
persistente nel tempo) legato ad una condizione di stress cronico dell'asse HPA, si correla all'insorgenza di molte forme patologiche, da qui l'esigenza di uno strumento pratico in grado di valutare la capacità di reazione e retroazione dell'asse HPA
Gli studi sulle relazioni tra diverse condizioni patologiche e gli squilibri dell'asse HPA sono numerosi, ed hanno riscontrato evidenti legami tra livelli anomali di glucocorticoidi e patologie molto disparate, quali Depressione, Ansia ed attacchi di panico, deficienza dell'ippocampo e relativa diminuzione delle capacità mnemoniche, disturbi del sonno, sindrome da affaticamento cronico (CFS), fibromialgie e patologie autoimmuni, colon irritabile, Ipertensione, disturbi alimentari ed obesità, forme reumatiche ecc.
L'attivazione persistente dell'asse HPA può a sua volta essere causata dalla
cronicizzazione di processi infiammatori; l'azione antinfiammatoria dei
glucocorticoidi è però in questi casi destinata a declinare rapidamente anche a causa dello squilibrio rispetto alla ricettività delle cellule, mentr


Ultime risposte di Allergie



...e inoltre su Dica33:
Ultimi articoli
Seguici su:

Seguici su FacebookSeguici su YoutubeSeguici su Instagram
Farmacista33Doctor33Odontoiatria33Codifa