Sclerosi multipla

22 novembre 2007

Sclerosi multipla


Tags:


19 novembre 2007

Sclerosi multipla

GENTILE DOTTORE, VORREI SAPERE SE L'ESAME DELLA VES PUO' EVIDENZIARE UN EVENTUALE PRESENZA DI MALATTIE AUTOIMMUNI. GRAZIE.

Risposta del 22 novembre 2007

Risposta a cura di:
Dott. ALFONSO ILARDI


La VES è un esame ematochimico che valuta la velocità di sedimentazione dei componenti corpuscolari del sangue (globuli rossi in particolare), ossia il tempo che essi impiegano per separarsi dal pl Asma (la parte liquida del sangue). Nel prelievo il sangue viene mescolato con un anticoagulante, quindi viene collocato in una provetta lunga e stretta; dopo circa un'ora si verifica la velocità di sedimentazione o si fa la media dei valori dopo la prima e la seconda ora:
Indice di Katz= [VES(1 ora) +VES (2 ore)/2]/2
Il valore normale della VES dopo 1 ora non superano i 2 mm nel neonato, nel maschio adulto arrivano a 10 mm, nella femmina adulta a 15 mm, mentre nell'anziano possono superare i 20 mm. L’Indice di Katz è considerato normale fra 10 e 20.
Da un punto di vista fisico i globuli rossi vengono spinti a sedimentare dalla forza di gravità, proporzionale alla massa e al volume cellulare; la massa aumenta quando le cellule si aggregano. L'aggregazione è di norma ostacolata dalla carica negativa della superficie, che fa sì che gli eritrociti si respingano tra loro: è possibile però che tale negatività si neutralizzi quando sono presenti nel pl Asma proteine a carica positiva che favoriscono perciò l'impilamento delle emazie. Si spiega in tal modo l'aumento della VES nelle situazioni fisiologiche o patologiche che implicano un aumento di fibrinogeno, betaglobuline, alfaglobuline e gammaglobuline. E' chiaro che una tale aspecificità dell'esame rende necessario il suo utilizzo nel contesto di dati clinici e anamnestici che mantengano un ruolo primario.
Bisogna altresì ricordare che una quota di soggetti, fino al 3 per cento sul totale di quelli che si sottopongono all'esame, hanno una VES costantemente alta che resta priva di spiegazioni.
E ancora: nel considerare l'importanza clinica di un dato ematochimico bisogna tenere conto della cosiddetta variabilità totale, frutto dell'interazione tra variabilità analitica e biologica. In altre parole: da una parte l'individuo presenta risposte che possono fluttuare a seconda del momento, del giorno o del mese in cui l'esame è stato fatto, scostandosi dalla normalità, dall'altra vi può essere incertezza del risultato per eventuali errori tecnici del laboratorio.
Nel caso della VES i fattori in grado di aumentare in modo rilevante i valori possono essere: una provetta non perfettamente verticale (un'inclinazione di 10 gradi può comportare il raddoppio dei valori), un eccesso di citrato e un ambiente caldo.

Dott. ALFONSO ILARDI
Medico Ospedaliero

Risposta del 22 novembre 2007

Risposta a cura di:
Dott. ALFONSO ILARDI


La VES è un esame ematochimico che valuta la velocità di sedimentazione dei componenti corpuscolari del sangue (globuli rossi in particolare), ossia il tempo che essi impiegano per separarsi dal pl Asma (la parte liquida del sangue). Nel prelievo il sangue viene mescolato con un anticoagulante, quindi viene collocato in una provetta lunga e stretta; dopo circa un'ora si verifica la velocità di sedimentazione o si fa la media dei valori dopo la prima e la seconda ora:
Indice di Katz= [VES(1 ora) +VES (2 ore)/2]/2
I valori normali della VES dopo 1 ora non superano i 2 mm nel neonato, nel maschio adulto arrivano a 10 mm, nella femmina adulta a 15 mm, mentre nell'anziano possono superare i 20 mm. L’Indice di Katz è considerato normale fra 10 e 20.
Da un punto di vista fisico i globuli rossi vengono spinti a sedimentare dalla forza di gravità, proporzionale alla massa e al volume cellulare; la massa aumenta quando le cellule si aggregano. L'aggregazione è di norma ostacolata dalla carica negativa della superficie, che fa sì che gli eritrociti si respingano tra loro: è possibile però che tale negatività si neutralizzi quando sono presenti nel pl Asma proteine a carica positiva che favoriscono perciò l'impilamento delle emazie. Si spiega in tal modo l'aumento della VES in quelle situazioni che implicano un aumento di fibrinogeno, betaglobuline, alfaglobuline e gammaglobuline. E' chiaro che una tale aspecificità dell'esame rende necessario il suo utilizzo nel contesto di dati clinici e anamnestici che mantengano un ruolo primario.
Bisogna altresì ricordare che una quota di soggetti, fino al 3 per cento sul totale di quelli che si sottopongono all'esame, hanno una VES costantemente alta che resta priva di spiegazioni.
E ancora: nel considerare l'importanza clinica di un dato ematochimico bisogna tenere conto della cosiddetta variabilità totale, frutto dell'interazione tra variabilità analitica e biologica. In altre parole: da una parte l'individuo presenta risposte che possono fluttuare a seconda del momento, del giorno o del mese in cui l'esame è stato fatto, scostandosi dalla normalità, dall'altra vi può essere incertezza del risultato per eventuali errori tecnici del laboratorio.
Nel caso della VES i fattori in grado di aumentare in modo rilevante i valori possono essere: una provetta non perfettamente verticale (un'inclinazione di 10 gradi può comportare il raddoppio dei valori), un eccesso di citrato e un ambiente caldo.

Dott. ALFONSO ILARDI
Medico Ospedaliero



Ultime risposte di Malattie infettive



...e inoltre su Dica33:
Ultimi articoli
Covid-19: l’impatto sulla funzione cognitiva
Malattie infettive
12 aprile 2024
Speciale Coronavirus
Covid-19: l’impatto sulla funzione cognitiva
Gonorrea: in aumento tra i giovani europei
Malattie infettive
28 marzo 2024
Notizie e aggiornamenti
Gonorrea: in aumento tra i giovani europei
Covid-19, la gestione domiciliare del paziente fragile
Malattie infettive
18 marzo 2024
Speciale Coronavirus
Covid-19, la gestione domiciliare del paziente fragile
Seguici su:

Seguici su FacebookSeguici su YoutubeSeguici su Instagram
Farmacista33Doctor33Odontoiatria33Codifa