Risposta del 30 marzo 2006
Lesioni cutanee che permangono così a lungo, che per le loro caratteristiche, sono state definite acne, cominciate alle gambe, che con una cura soppressiva con il laser e antibiotici, sono passate, poi ripresentate al volto, indicano una probabile malattia autoimmune che si manifesta prima sulla pelle, ma già internamente può incominciare a produrre alterazioni. In previsione può essere una dermatite herpetiforme, caratteristica della Celiachia ; un’altra potrebbe essere la malattia di Behcet anche questa con manifestazioni dermatologiche. Per arrivare ad una diagnosi più precisa, le consiglio di eseguire la tipizzazione HLA. Da questa si può risalire ad un’eventuale mimetismo molecolare che ha condotto alla malattia autoimmune. Infatti per quanto riguarda la Celiachia, la sua diagnosi si basa su molti dati clinici e di laboratorio.
Nei dati di laboratorio gli anticorpi antiendomisio, transglutaminasi, gliadina, sono probanti ma se negativi, non escludono la diagnosi; l’espressione genica HLA classe I e II, se dimostra gli alleli DQ2-DQ8, è probante, ma in letteratura, vengono riportati anche la sola presenza del DQ, e altri alleli, pertanto in ogni caso va sempre studiato confrontando i dati della letteratura. Per la probabile associazione con altre patologie di natura anche autoimmune, è sempre bene valutare l’HLA completo. La gastroscopia con esame bioptico, è probante nel caso di positività, ma la sola colorazione ematossilina eosina, non può dimostrare la presenza dei linfociti intraepiteliali, che sono una dimostrazione certa, pertanto va eseguito il preparato congelato.
La diagnosi di Celiachia è molto complessa e tutti i dati anamnestici, clinici, di laboratorio vanno analizzati, anche confrontandoli con la bibliografia internazionale. Lo stesso dicasi per la malattia di Behcet, l’HLA è molto importante per indirizzare la diagnosi.
Le consiglio:
emocromo e formula, piastrine
Tipizzazione HLA classe I e II, Con espressione genica e corrispondenze sierologiche.
Tipizzazione linfocitaria e sottopopolazioni:
CD3, CD4, CD5, CD8, CD19, CD20, CD16/56, CD23, CD25,
anticorpi sierici anti tireoglobulina
anticorpi sierici anti microsoma tiroideo (TPO)
Tireoglobulina
anticorpi sierici anti recettore TSH (anti TRAK)
FT3, FT4, TSH
ANTICORPI ANTI-CITOMEGALOVIRUS lgG e lgM
· ANTICORPI ANTI-EPSTEIN BARR (EBNA-IgG, EBNA-IGM, VCA-IGG, VCA-IGM, EA-IGG, EA-IGM)
Epatite B (Ricerca del genoma quantitativa)
Epatite C (Ricerca del genoma quantitativa)
Epatite Delta (Ricerca del genoma quantitativa)
· ANTICORPI ANTI-HELICOBACTER PYLORI lgG e lgA
· ANTICORPI ANTI-CHLAMYDIA PNEUMONIAE lgG e lgM
· ANTICORPI ANTI-CHLAMYDIA TRACHOMATIS ]gG e lgA
Anticorpi antigliadina, endomisio, antitransglutaminasi,
Saluti
Dott. Alberto Moschini
Specialista in Medicina alternativa (omeopatia, agopuntura. . . )
MASSA (MS)