19 gennaio 2011
Aorta dilatata
Tags:
11 gennaio 2011
Aorta dilatata
Salve, mio padre ha 65 anni e facendo un ecocardiogramma gli hanno diagnosticato che ha l’aorta toracica ascendente a 49 mm. Gli altri valori sono i seguenti: atrio sinistro 36mm, dtdvs 61 mm, siv 10mm, f. E. 40%. Ventricolo sinistro lievemente dilatato non ipertrofico con cineteca globale moderatamente ridotti. Edv 316 cm3, esv 188 cm3, f. E. 40%. Valvola aortica tricuspitato con lembi lievemente fibrotici. Insufficienza aortica di lieve grado. Lieve insufficienza mitralica. Dilatazione aneurismatica dell’aorta ascendente. Volevo sapere se è più attendibile una tac rispetto all’ecocardiogramma. La tac l’ha fatta 2 anni fa e l’aorta era risultata 44mm. Che fare?Occorre intervenire chirurgicamente?Risposta del 19 gennaio 2011
Risposta a cura di:
Dott. LEONARDO DI ASCENZO
L'ecocardiogramma ha evidenziato che il V. sx presente una moderata Depressione della funzione sistolica, la cui causa non sembra essere l'I. Ao. , che non è rilevante.
Potrebbe essere semplicemente l'evoluzione di una cardiopatia ipertensiva o forse la manifestazione di una cardiopatia ischemica.
Credo sarebbe opportuno sottoporre il suo familiare a studio emodinamico per aortografia e coronarografia anche in previsione di un eventuale intervento sull'aorta che trova indicazione sopra i 50 mm di dilatazione e prima che il ventricolo sinistro veda una ulteriore Depressione della sua funzione globale.
Vanno altresì valutate le pressioni polmonari destre oltre ovviamente alla terapia medica in atto.
Dott. Leonardo Di Ascenzo
Medico Ospedaliero
Specialista in Cardiologia
San Donà di Piave (VE)
Ultime risposte di Cuore circolazione e malattie del sangue
- Mielodispasia?
- Spiegazione ecg
- Colesterolo e ldl
- Referto ecocardio
- Pacemaker
- Valore ldl e hdl buoni?
- Alvola aortica verosimilmente tricuspide ispessita con conservata aper
- Info
- Pcr alta
- Emoglobina
...e inoltre su Dica33: