Risposta del 27 agosto 2019
Buongiorno, per farla breve, se una persona ha anticorpi alti, occorre sempre la biopsia duodenale per porre diagnosi di m. celiaca, seguita da una alimentazione aglutinica per sei mesi, con miglioramenti della mucosa intestinale dopo biopsia, ed eventualmente, una ulteriore reintroduzione del glutine con biopsia per sei mesi ancora, in caso di dubbio. Tenga presente che esistono anche la m. erpetiforme di Duhring, la allergia al grano e la cosiddetta sensibilità al glutine, dove non si rilevano né anticorpi in circolo, né alterazioni morfologiche della mucosa intestinale, e, che, comunque, migliora con la sospensione del glutine, non essendo quindi un effetto placebo. Bye
Antonio Giordano
Roma (RM)