Colecistectomia e digestione

30 novembre 2010

Colecistectomia e digestione


Tags:


25 novembre 2010

Colecistectomia e digestione

Salve, circa 6 mesi fa sono stato operato di colecistectomia per via laparoscopica dopo un unico episodio di colecistiti acuta. Avevo un cacolo di circa 5 mm.
L'intervento e' andato bene, anche il decorso post operatorio e attualmente mi sento bene. Sto attento evitando cibi grassi e insaccati, ma ho notato che pur soffrendo gia' da prima di "intenso meteorismo" questo si e' accentuato, provocando dolori e disagio, soprattutto se assaggio alcuni cibi come ad esempio il cioccolato. E' da riferirsi alla colecistectomia?

Risposta del 30 novembre 2010

Risposta a cura di:
Prof. ALBERTO TITTOBELLO


No, anche dopo la colecistectomia, la bile defluisce normalmente nell'intestino e non c'è motivo di limitare certi cibi, perchè la digestrione degli stessi dovrebbe avvenire come prima dell'intervento. Può modificarsi la flora batterica intestinale, quella sì. In questo caso possono essere utili dei cicli con i probiotici e, naturalmente, con una dei vari prodotti antimeteorismo, come il simeticone.

Prof. Alberto Tittobello
Casa di cura privata
Universitario
Specialista in Gastroenterologia
Milano (MI)



Ultime risposte di Stomaco e intestino



...e inoltre su Dica33:
Ultimi articoli
Disturbi gastrointestinali: il decalogo dei pediatri Sip
Stomaco e intestino
04 dicembre 2024
Notizie e aggiornamenti
Disturbi gastrointestinali: il decalogo dei pediatri Sip
Stomia: di cosa si tratta? Si vive normalmente?
Stomaco e intestino
23 agosto 2024
Notizie e aggiornamenti
Stomia: di cosa si tratta? Si vive normalmente?
Perché non digerisco? I consigli di Dica33
Stomaco e intestino
10 luglio 2024
Notizie e aggiornamenti
Perché non digerisco? I consigli di Dica33
Seguici su:

Seguici su FacebookSeguici su YoutubeSeguici su Instagram
Farmacista33Doctor33Odontoiatria33Codifa