Colon irritabile

20 giugno 2012

Colon irritabile


Tags:


14 giugno 2012

Colon irritabile

Gentile dottore, vorrei esporle il mio problema.
Circa un anno fa in seguito ad un forte stress fisico e psicologico e a un alimentazione ricca di legumi, verdure e alimenti con panna ho cominciato ad avere diarrea alternata a feci molli giallo-brune. Premetto che prima di quest'episodio ho sempre sofferto di meteorismo, flatulenza e stipsi e che i lassativi (usati raramente ) mi provocavano diarrea.
Analisi feci senza sangue, amidi, grassi neutri, ac. Grassi, pastose con residui alimeti. Analisi per celiachia negative.
Analisi sangue nella norma, compreso funz. Epatica, pancreatica. Solo IgA 49 i IgG un po basse. Il gastroenterologo mi ha diagnosticato una sindrome del colon irritabile.
Adesso a distanza di un anno le analisi sangue e feci sono identiche a quelle di un anno fa.
Ho scoperto con il test genetico di essere intoll. al lattosio.
Ho tolto dalla dieta tutti i latticini, ma le mie feci sono quasi sempre informi e a volte appiccicose.
Sono un soggetto molto ansioso e il gastroenterologo ancora oggi conferma la sua diagnosi.
E' normale avere evacuazioni molli appiccose (3 volte a settimana), flatulenza e doloretti addominali e che il mio intestino sia cambiato così?Forse le IgA basse sono una causa?
Ho usato vari probiotici con scarsi risultati.
Il pentacol 800 prescrittomi dal medico generico potrebbe aiutarmi?
Grazie per il Vostro aiuto.

Risposta del 20 giugno 2012

Risposta a cura di:
Prof. ALBERTO TITTOBELLO


Sono d'accordo con il suo medico. Lei riferisce feci " pastose ", ma se l'esame chimico delle feci è normale, in particolare non vi sono grassi, il semplice aspetto non è importante. I suoi disturbi sembrano proprio dovuti a un colon irritabile e vanno combattuti con i farmaci cosiddetti sintomatici, quelli, cioè che migliorano i sintomi, che sono diversi da persona a persona. Insista con l'uso di prodotti anti-meteorismo, con cicli di probiotici ed eventualmente con antispastici. Il farmaco che le hanno consigliato, in alcuni casi può essere utile.

Prof. Alberto Tittobello
Casa di cura privata
Specialista attività privata
Universitario
Specialista in Gastroenterologia
Milano (MI)


Ultime risposte di Stomaco e intestino



...e inoltre su Dica33:
Ultimi articoli
Disturbi gastrointestinali: il decalogo dei pediatri Sip
Stomaco e intestino
04 dicembre 2024
Notizie e aggiornamenti
Disturbi gastrointestinali: il decalogo dei pediatri Sip
Stomia: di cosa si tratta? Si vive normalmente?
Stomaco e intestino
23 agosto 2024
Notizie e aggiornamenti
Stomia: di cosa si tratta? Si vive normalmente?
Perché non digerisco? I consigli di Dica33
Stomaco e intestino
10 luglio 2024
Notizie e aggiornamenti
Perché non digerisco? I consigli di Dica33
Seguici su:

Seguici su FacebookSeguici su YoutubeSeguici su Instagram
Farmacista33Doctor33Odontoiatria33Codifa