30 aprile 2012
Cura celiachia
Tags:
24 aprile 2012
Cura celiachia
Buongiorno, a gennaio 2011 mi hanno diagnosticato una Celiachia di 1° grado con biopsia, avevo problemi di gonfiore addominale, reflusso e leggera stitichezza, seguo da allora la dieta senza glutine, ho risolto il problema di reflusso ma non quello del gonfiore addominale e della stitichezza, ho provato con vari tipi di fermenti lattici, comprsse a base di erbe tipo biontol ed epa epa, ma niente, ho cambiato medico e quest'ultimo mi ha detto che la mia non è Celiachia ma sensibilità al glutine, ma il problema resta lo stesso, continuo a seguire la dieta senza glutine faccio attività fisica, e sono stufo di spendere soldi in cure che si rivelano tutte inefficaci, spero in qualche medico che sappia darmi un rimedio più efficacie.Risposta del 30 aprile 2012
Risposta a cura di:
Prof. ALBERTO TITTOBELLO
Lo studio dei villi intestinali esaminati sul prelievo bioptico è l'esame più sicuro per diagnosticare una intolleranza al glutine. Quindi le conviene proseguire con la dieta priva di glutine, anche perchè occorre un po' di tempo perchè i villi tornino normali. Per ridurre il gonfiore esistono molti prodotti non farmacologici, come per es. il simeticone, che va preso in abbondanza dopo ogni pasto. Per la stipsi, non c'è niente di male prendere la sera un blando lassativo non irritante, come per es. il bisacodile.
Prof. Alberto Tittobello
Casa di cura privata
Specialista attività privata
Universitario
Specialista in Gastroenterologia
Milano (MI)
Ultime risposte di Stomaco e intestino
- Intestino irritabile?
- Esame istologico
- Gastrite antrale
- Sangue nelle feci
- Dolore alla pancia
- Curare la stipsi
- Informazione urgente
- Colonscopia sangue feci
- Adenoma tubulare
- Aiuto
...e inoltre su Dica33: