Risposta del 12 gennaio 2006
Non dice quanti anni abbia sua figlia e questo sarebbe un dato importante. C'è una bella differenza se ne ha 12 o 18! E' ovvio che un bambino senta il piacere di dormire nel lettone: ciò riproduce la sensazione di sicurezza dell'utero e forse risponde ad un bisogno molto più vero di quanto pensiamo. Lo sa che in molte popolazioni cosiddette primitive si dorme tutti assieme, in una grande "coccola" collettiva?
La nostra cultura dice che i bambini devono stare nel lloro letto, ma mi chiedo quanto di innaturale ci si in questa richiesta che, per altro, risponde ad altre esigenze importanti.
La inviterei a far fare a sua figllia esperienze sociali che la portino ad una maggiore autonomia.
Ad esempio, i gruppi scout ma anche i wwf e altre associazioni organizzano escursioni e vacanze per i giovanissimi che possono così sperimentarsi in un contesto diverso che promuove l'autonomia. Ci pensi.
Dott. Ssa M. Adelaide Baldo
Specialista attività privata
Specialista in Psicologia
BRESCIA (BS)