Dispepsia dopo 4 ore dal pasto

13 ottobre 2012

Dispepsia dopo 4 ore dal pasto


Tags:


08 ottobre 2012

Dispepsia dopo 4 ore dal pasto

Gentile Dottore, ho quasi 60 anni e da qualche anno soffro di difficoltà digestive, con mal di testa se non digerisco e tendenza alla stipsi. Ho sempre avuto digestione lenta, ma oramai spesso non mi aiutano neanche i procinetici (domperidone, levopraid, motilex).
Io spesso finisco il pasto senza problemi, cioè nessun sintomo dispeptico. Però, se non digesrisco, dopo circa 4 ore dal pasto, in generale mi succede dopo pranzo, mi inizia un insopportabile mal di testa frontale, che mi può anche durare 2 giorni fino a completa digestione. Me lo sento che è iniziata una indigestione, sento che parte dallo stomaco, con anche senso di vomito.
Mi sono sempre chiesto: dopo circa 4 ore dal pasto gli alimenti ingeriti si trovano ancora nello stomaco?
Siamo in fase di passaggio nel piloro?
Siamo già nella prima parte dell'intestino, nel duodeno?
Praticamente, quale può essere l'organo o la causa che fa scattare l'indigestione dopo 4 ore dal pasto?
A quel punto ho tutti i sintomi dispeptici, ma non ho mal di stomaco, però un insopportabile mal di testa?
Se è solo un fatto di lentezza digestiva allora perchè i procinetici non sempre aiutano la digestione?
Ormai il procinetico devo assumerlo ogni giorno altrimenti l'indigestione sarebbe quotidiana. A volte vi è l'indigestione anche avendo preso il procinetico, però in tal caso le conseguenze dell'indigestione sono più sopportabili. E questo anche con cibi leggeri. Cosa ne pensa di queste mie ipotesi tendenti a trovare una causa? Che consigli mi può dare?
La ringrazio e Cordiali Saluti, Giovanni !

Risposta del 13 ottobre 2012

Risposta a cura di:
Prof. ALBERTO TITTOBELLO


Quella che comunemente chiamiamo digestione gastrica, non è altro che la capacità dello stomaco di svuotarsi nei tempi fisiologici. Essa è -quindi - un fenomeno soprattutto meccanico ( la digestione chimica nello stomaco avviene solo in minima parte ) e dipende dai movimenti corretti che lo stomaco fa ( la peristalsi ). In generale, i farinacei impiegano circa due ore ad abbandonare lo stomaco, le proteine tre ore e i grassi quattro. Se la peristalsi è lenta, questi rempi si allungano fino anche a raddoppiare. Per curare questa aituazione - che in termine tecnico si chiama dispepsia - non esistono che i farmaci procinetici, eventualmente a dosi superiori.

Prof. Alberto Tittobello
Casa di cura privata
Specialista attività privata
Universitario
Specialista in Gastroenterologia
Milano (MI)


Ultime risposte di Stomaco e intestino



...e inoltre su Dica33:
Ultimi articoli
Disturbi gastrointestinali: il decalogo dei pediatri Sip
Stomaco e intestino
04 dicembre 2024
Notizie e aggiornamenti
Disturbi gastrointestinali: il decalogo dei pediatri Sip
Stomia: di cosa si tratta? Si vive normalmente?
Stomaco e intestino
23 agosto 2024
Notizie e aggiornamenti
Stomia: di cosa si tratta? Si vive normalmente?
Perché non digerisco? I consigli di Dica33
Stomaco e intestino
10 luglio 2024
Notizie e aggiornamenti
Perché non digerisco? I consigli di Dica33
Seguici su:

Seguici su FacebookSeguici su YoutubeSeguici su Instagram
Farmacista33Doctor33Odontoiatria33Codifa