25 marzo 2022
Disturbo dello spettro autistico
Tags:
17 marzo 2022
Disturbo dello spettro autistico
Buonasera, sono genitore di una ragazza di 24 anni che fa parte della nazionale Italiana Paraolimpica di Canottaggio, la stessa ha una diagnosi di disturbo dello spettro autistico a basso funzionamento con disabilità intellettiva di grado moderato, disturbo depressivo con marcata diabilità nell'area socio-relazionale. Nei test Vais -IV ha ottenuto QI totale 49. Mia figlia da Settembre 2019 ha preso dei farmaci, prima il Tolep cp 300 mg e poi dopo aver gradatamente smesso a partire dalla fine del 2019 ha preso il Lamictal. 25 mg 4 compresse al giorno fino a settembre del 2021. Con il Tolep ha cominciato ad ingrassare e dormire molto. Con il Lamictal invece oltre a continuare a dormire (di giorno) sono rimasti i comportamenti compulsivi ed aggressivi. Da Settembre 2021 abbiamo smesso gradatamente di darle anche il Lamictal. Il risultato è che ha avuto un enorme miglioramento nelle performance sportive ma dall’interruzione del Lamictal sono aumentati i comportamenti compulsivi aggressivi ed autolesionisti, inoltre soffre d’ insonnia va a letto molto tardi e continua a dormire molto di giorno, abitudine che aveva già preso quando prendeva i farmaci sopraindicati. . Le CHIED0, se esiste un farmaco che possa regolarizzare il ritmo sonno-veglia ed essere efficace contro gli stati d’ansia e i comportamenti compulsivi ed aggressivi. Tale da non compromettere le sue prestazioni sportiveRisposta del 25 marzo 2022
Risposta a cura di:
Dott. EDOARDO GENTILE
Buongiorno, purtroppo, come può immaginare, non è possibile dare consigli terapeutici a distanza, ancor di più in un caso complesso come il suo.
Dott. Edoardo Gentile
Medico Ospedaliero
Specialista in Neurologia
Torino (TO)

Ultime risposte di Mente e cervello
- Ansia e depressione
- Ansia
- Vertigini
- Sbandamenti
- Ansia e depressione
- Fascicolazioni
- Mav con emorragia cerebrale
- Come interpretare questa tac?
- Domanco sù farmaco contro insonnia
- Rm encefalo senza contrasto
Clicca qui per rispondere alla domanda
Clicca qui e scopri come aderire al servizio