20 ottobre 2012
Dolori addominali
Tags:
15 ottobre 2012
Dolori addominali
Gentili Medici, da un po’ di tempo soffro di costanti dolori addominali soprattutto nella zona tra l’ombelico e il pube. Ho effettuato una colonoscopia, il cui esito è qui di seguito riportato:Referto: Lume viscerale molto allungato e convoluto nel discendente sigma; nel sigma si apprezzano numerosi diverticoli a medio-piccolo colletto con lievi note di flogosi della mucosa periorifiziale. Nel trasverso prossimale micro polipo asportato con pinza bioptica. Mucosa intestinale a tratti edematosa e iperemica con distorsione del reticolo vascolare in quadro suggestivo per sofferenza aspecifica da disbiosi. Plesso emorroidario interno modicamente congesto.
Diagnosi: Dolicocolon/Dolicosigma - Diverticolosi del sigma con lieve divertocolite – Micropolipo del colon trasverso prossimale (la cui diagnosi successivamente riportata è: Mucosa del grosso intestino con edema e con flogosi cronica linfoplasmacellulare, anche con aspetti follicolari).
Il mio medico mi ha sottoscritto antiinfiammatori e fermenti lattici. Mi ha inoltre suggerito di operare dei clismi periodici. Non ho avuto alcun beneficio dalla cura prescritta. Per quanto riguarda gli enteroclismi inoltre non riesco ad effettuarli in modo completo (nel senso che dopo anche 5 o 6 tentativi operati di seguito, la massima quantità di liquido accettata dal mio intestino è sempre e non più di mezzo litro, anziché i due litri prescritti). È come ci fosse un qualche blocco nel colon che impedisce al liquido del clisma di procedere.
1) Sono necessari altri esami oltre la colonoscopia?
2) Consigliate qualche antiinfiammatorio specifico, o altro come terapia?
3) L’incompletezza degli enteroclismi può dipendere dalla diverticolosi del sigma?
4) Devo osservare una dieta particolare?
Ringrazio anticipatamente
Risposta del 20 ottobre 2012
Risposta a cura di:
Prof. ALBERTO TITTOBELLO
I dolori probabilmente sono correlati alla lunghezza eccessiva del sigma e del colon e alle relative curve ad angolo acuto che il suo intestino è costretto a fare. La terapia per curare e soprattutto prevenire eventuali infiammazioni dei diverticoli è ottima : antinfiammatorio ( presumo si tratti della mesalazina) e cicli con probiotici ; tuttavia non elimina i dolori : per questi sono necessari blandi antispastici. Non sono necessarie particolari restrizioni dietetiche, se si eccettuano i cibi piccanti. Dovrebbe aggiungere prodotti a base di fibre alla dieta normale. Gli enteroclismi sono utili, ma certamente non sempre facili da eseguire e un po' fastidiosi.
Prof. Alberto Tittobello
Casa di cura privata
Specialista attività privata
Universitario
Specialista in Gastroenterologia
Milano (MI)
Ultime risposte di Stomaco e intestino
- Intestino irritabile?
- Esame istologico
- Gastrite antrale
- Sangue nelle feci
- Dolore alla pancia
- Curare la stipsi
- Informazione urgente
- Colonscopia sangue feci
- Adenoma tubulare
- Aiuto
...e inoltre su Dica33: