12 giugno 2012
Dolori addominali persistenti
Tags:
11 giugno 2012
Dolori addominali persistenti
Gentili dottori, sono una ragazza di 22 anni e da ormai circa dieci anni soffro di problemi di mal di pancia, durante il ciclo mestruale o appena prima sempre, ma anche in altri giorni del mese. I dolori durante il ciclo sono molto forti e mi costringono a letto ogni mese per più giorni; si presentano come crampi al basso ventre, più un dolore "puntorio" in basso a destra, di solito. Inoltre in corrispondenza del ciclo e dei relativi dolori, il mio intestino sembra bloccarsi. Normalmente vado in bagno una (o più!) volte al giorno, ma durante il ciclo niente, sempre bloccata per giorni, e questo mi causa altro dolore. Al di fuori del ciclo anche mi capita di avere un forte mal di pancia, con attacchi improvvisi (prima o dopo i pasti indipendentemente), nausea, crampi diffusi a tutta la pancia, con di solito dolore più intenso in basso a destra (ma non necessariamente), che peggiora premendo (in qualsiasi punto della pancia). Quando ho così male non riesco mai ad andare di corpo, però mi sembra che i dolori non siano causati dalla stitichezza, è come se fossero peggiorati dalla stitichezza che ne consegue. . ma è solo una mia sensazione. Ho visto vari medici negli anni, ho avuto diagnosi di "dismenorrea" da curare con antiinfiammatori che però a me non fanno NULLA, oppure colite spastica. Spesso hanno sospettato un'appendicite ma "subacuta" per cui non si è fatto nulla. Patologie specifiche non me ne sono state riscontrate, a parte qualche ecografia addominale anni fa non ho mai fatto esami particolari. Scrivo perchè in queste settimane sono esasperata da un mal di pancia che si presenta con attacchi improvvisi quasi tutti i giorni, ho dovuto assentarmi dall'università per quasi 15 giorni. Ho anche nausea, raramente diarrea, spesso stitichezza. Sempre sulla via della colite il medico mi ha dato il Lexil, che mi dà a volte un po' di sollievo, ma resta un dolore insistente in basso a destra, e la diarrea alternata a stitichezza. Non so più cosa fare. . .Risposta del 12 giugno 2012
Risposta a cura di:
Prof. ALBERTO TITTOBELLO
Il farmaco che le è stato consigliato contiene un blando tranquillante e un ancora più blando antispastico. Credo che avrà maggior sollievo continuando una cura con uno dei tanti antispastici in commercio, come l'ottilonio o il pimaverio. Inoltre il ginecoloco deve escludere una patologia di sua competenza.
Prof. Alberto Tittobello
Casa di cura privata
Specialista attività privata
Universitario
Specialista in Gastroenterologia
Milano (MI)
Ultime risposte di Stomaco e intestino
- Intestino irritabile?
- Esame istologico
- Gastrite antrale
- Sangue nelle feci
- Dolore alla pancia
- Curare la stipsi
- Informazione urgente
- Colonscopia sangue feci
- Adenoma tubulare
- Aiuto
...e inoltre su Dica33: