12 ottobre 2011
Duodenite bulbare
Tags:
07 ottobre 2011
Duodenite bulbare
Salve,due mesi fa ho accusato, in seguito ad un lungo perido di tempo con un'alimentazione molto disordinata dei dolori allo stomaco associati ad alcuni giramenti di testa e, qualche volta, ad una sensazione di svenimento. Sono stata dal medico e al pronto soccorso e mi hanno prescritto una dieta in bianco, pariet per 6 giorni, e i fermeti lattici.
Ho seguito i loro consigli e da un mese prendo il pariet da 15 mg.
Ad oggi il dolore allo stomaco è scomparso ma è rimasto un fastidio nella parte superiore accompagnato, sporadicamente da una sensazione di "panico" improvvisa che parte dallo stomaco e che dura pochissimo (uno/due secondi). Per spiegare meglio è come se avessi una paura improvvisa che parte dallo stomaco e sale su che mi getta nel panico. Bevo un bicchiere d'acqua e passa.
Sono stata dal mio gasteroenterologo diverse volte e mi ha detto che ho una duodenite bulbare e che devo continuare a prendere il pariet per qualche tempo. Inoltre devo evitare cibi come pomodoro, aceto, limone e anche roba troppo "calda" come brodo o tè/tisane.
Cosa ne pensate? Avete qualche consiglio per me?
Grazie
Risposta del 12 ottobre 2011
Risposta a cura di:
Prof. ALBERTO TITTOBELLO
Sono d'accordo con i consigli che le ha dato il gastroenterologo, sopratutto sul proseguire la terapia con 10 mg. Faccia anche il test per l'Helicobacter
Prof. Alberto Tittobello
Casa di cura privata
Specialista attività privata
Universitario
Specialista in Gastroenterologia
Milano (MI)
Risposta del 12 ottobre 2011
Risposta a cura di:
Dott. MAURIZIO QUATRINI
Gent. Ma signorina,
i suoi disturbi effettivamente sono compresi nell'ambito della Gastrite e/o duodenopatia probabile conseguenza dei disordini alimentari dichiarati. Le consiglio di continuare con l'uso dei tanti antisecretivi in uso come il suo pariet, usare anche però protettivi come il maalox plus per evitare/ridurre il suo senso di "vuoto" epigastrico e seguire una dieta attenta, variata, senza cibi piccanti. Per completezza può essere utile eseguire una valutazione ecografica della regione epatica per le vie biliari.
Auguri, MQ
Dott. Maurizio Quatrini
Casa di cura privata
Specialista attività privata
Specialista in Gastroenterologia
Specialista in Medicina interna
Milano (MI)
![](/cm/img/virgolette.gif)
Ultime risposte di Stomaco e intestino
- Intestino irritabile?
- Esame istologico
- Gastrite antrale
- Sangue nelle feci
- Dolore alla pancia
- Curare la stipsi
- Informazione urgente
- Colonscopia sangue feci
- Adenoma tubulare
- Aiuto
...e inoltre su Dica33: