14 luglio 2012
Ematuria accertamenti
Tags:
11 luglio 2012
Ematuria accertamenti
sono un uomo di 37 anni, vorrei un vostro parere in merito2 episodi di ematuria macroscopica a distanza di 16 mesi circa
l'ultima risale a circa 45 giorni fa, in entrambi i casi, con i classici sintomi della cistite, dolore, bruciore ecc. . .
in entrambi i casi l'attacco e durato qualche ora, passato dop aver assunto monuril e bevuto abbastanza acqua,
i n tutte e due le volte ho eseguito
urinocoltura (negativa)
ecografia addome completo, tutto nella norma tranne (calcolo rene sn 3mm- piccola cisti corticale di 10 mm)
esame dell urine completo nella norma tranne (proteine 20 mg- leucociti 25 leu/ul) questi esami risalgono a circa 10 giorni fa
visita dall urologo (prostata misura 28. 8x26. 8x38. 3)contiene alcune calcificazioni peri-uretrali
esplorazione rettale (la prostat risulta di dimensioni x1. 5 nettamente aumentata a sinistra con caratteristiche flogistiche
uroflussometria nella norma
residuo vescicale assente
cura (deprox 500 mg per 2 mesi)
il mio urologo mi consiglia (tre citologie urinarie piu uretrocistoscopia)
siccome sono un po preoccupato, volevo sapere se dopo 2 ecografie fatte, che non hanno evidenziato niente (solo piccolo calcolo)sia il caso di fare ulteriori accertamenti
grazie
Risposta del 14 luglio 2012
Risposta a cura di:
Dott.ssa MARIA LETIZIA PRIMO
gentile paziente gli esami richiesti sono da ritenersi indispensabili proprio per escudere patologie più importanti. Riguardo al suo caso la sintomatologia si giova sempre di prebiotici e probiotici per mantenere in perfetta salute il suo intestino da cui potrebbe di base derivare il quadro clinico. I prebiotici, che sono fibre, mantengono regolate le evacuazioni evento fondamentale per chiunque soffra di patologia prostatica. Il fatto che all'urocoltura non siano presenti batteri in qualità significativa non esclude che siano passate dall'intestino solo le tossine dei batteri che nelle urine non si vedono. Utilizzi poi degli integratori a base di cramberry e beva molta acqua durante il giorno. Limiti anche il consumo di zuccheri raffinati e di lieviti.
buona giornata
Dott. Ssa Maria Letizia Primo
Specialista attività privata
Specialista in Medicina legale
Specialista in Psichiatria
Specialista in Scienza dell'alimentazione
Torino (TO)
Ultime risposte di Tumori
- Mi appello allz vs sensibilità e professionalità
- In attesa di accertamenti clinici
- Leucociti alti
- Follow-up oncologico
- Iperplasia endometriale e percentuale malignità
- Tireoglobulina
- Conferma di neoplasia al fegato
- Rischio tumore contatti fibre amianto
- Donna incinta contatto indiretto con paziente radioterapia
- Linfonodo ingrossato
...e inoltre su Dica33: