16 aprile 2011
Esofagogastroduodenoscopia
Tags:
11 aprile 2011
Esofagogastroduodenoscopia
Buonasera,purtroppo è diverso tempo che soffro di ernia iatale, almeno 13 anni,
e di Esofagite da reflusso,
ma da tempo me la cavavo discretamente bene,
poi l'ultimo anno è peggiorato tutto parecchio,
quindi ho fatto una gastro-colonscopia e il referto è il seguente. . . . .
stranamente non appare l'ernia iatale, è possibile?
Posso chiederle cortesemente cosa significano i referti che seguono?
esofago:regolare per calibro, mobilità delle pareti e con segni di flogosi con erosioni non confluenti della mucosa del vestibolo.
Giunzione e-g-: linea zeta in sede e cardias continente.
Stomaco: il fondo mostra mucosa con aspetto regolare
Corpo: pareti normodistensibili, disegno plicale regolare, mucosa con aspetto regolare.
Antro mobile, mucosa con segni di iepremia aspecifica, si prelevano biopsie in antro (1) e corpo (2). Piloro mobile e pervio.
Duodeno: bulbo, 1 e porzione duodenale regolari per morfologia e caratteri della mucosa. D2 con lieve rarefazione del disegno plicale, si prelevano biopsie (1)
REFERTO ESAME ISTOLOGICO:
MATERIALE INVIATO: 1_duodeno II porzione - 2_antro - 3_corpo -
REPERTO MACROSCOPICO: 1-2 tre frammenti - 2_due frammenti -
DIAGNOSI: 1_frammenti di mucosa del piccolo intestino con villi digitiformi, esenti da alterazioni istologiche di rillievo. La colorazione immunoistochimica per CD3 non ha mostrato aumento patologico della quota linfocitaria intraepiteliale.
2_frammenti di mucosa gastrica di tipo giunzionale sede di lieve attiva e microerosiva
Positiva la ricerca per H. P.
3_frammenti di mucosa gastrica di tipo giunzionale sede di lieve e focale infiltrato infiammatorio linfomononucleato. Negativa la ricerca per H. P.
Codifica diagnosi: P3-Y2141 T-58200 T-57600 G-A460 M-43100
Potrebbe per cortesia spiegarmi cosa significa, io purtroppo non capisco cosa significa?
Io continuo ad avere lo stomaco molto gonfio sotto lo sterno appena mangiato e a mancarmi l'aria in particolare con alcuni cibi
La ringrazio moltissimo,
cordiali saluti,
Erika
Risposta del 16 aprile 2011
Risposta a cura di:
Prof. ALBERTO TITTOBELLO
L'endoscopista non ha rilevato l' Ernia iatale perchè evidentemente è piccola in quella occasione non appariscente. Però - è quello che conta - descrive la presenza di una Esofagite erosiva. Questa va curata sistematicamente con in farmaci chiamati inibitori di pompa. Tutto il resto, dalla descrizione endoscopica agli esami istologici, rientrano nei limiti della norma, tranne la presenza dell'Helicobacter, che va eliminato.
Prof. Alberto Tittobello
Casa di cura privata
Specialista attività privata
Universitario
Specialista in Gastroenterologia
Milano (MI)
Ultime risposte di Stomaco e intestino
- Intestino irritabile?
- Esame istologico
- Gastrite antrale
- Sangue nelle feci
- Dolore alla pancia
- Curare la stipsi
- Informazione urgente
- Colonscopia sangue feci
- Adenoma tubulare
- Aiuto
...e inoltre su Dica33: