20 giugno 2021
Glutine, endomisio, valori
Tags:
16 giugno 2021
Glutine, endomisio, valori
Salve, ho fatto l'esame per la celiachia, tutti i valori sono negativi, ho però un dubbio per Anti Endomisio igA che è presente 4, 1 U/ml e igG 3, 38 U/ml. Avevo letto che gli anticorpi anti endomisio devono essere assenti e che in generale il livello è proporzionale alla gravità dell'intolleranza al glutine. Io ogni tanto ho problemi intestinali tipo crampi e stitichezza e a volte una leggera dermatite, potrebbe essere dermatite erpetiforme collegata a una leggera intolleranza al glutine?Risposta del 20 giugno 2021
Risposta a cura di:
Dott.ssa DANIELA PELOTTI
Mangiare glutine potrebbe fare male anche a chi è solo “sensibile” a questa sostanza. Sembrerebbe infatti causare alcuni sintomi attribuiti erroneamente alla sindrome del colon irritabile: almeno nel 25 per cento dei casi, dunque in un individuo su quattro. Sono i risultati dello studio Glutox, condotto dall’Associazione Italiana Gastroenterologi e endoscopisti ospedalieri e coordinato dal Centro per la prevenzione e diagnosi della malattia celiaca della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano.
Il dosaggio plasmatico degli autoanticorpi anti-endomisio (EMA) di classe IgA rappresenta uno dei test sierologici più affidabili tra quelli utilizzati nella diagnosi della celiachia, col tempo mangiando glutine questi valori tendono ad aumentare. Cos'è
A livello della parete intestinale, l'endomisio è il sottile strato di tessuto connettivo che copre le singole fibre muscolari e penetra all'interno dei fascetti da queste costituiti.
Gli EMA sono autoanticorpi diretti contro la mucosa, responsabili del danno continuo al rivestimento dell'intestino.
La dermatite erpetiforme (o dermatite erpetiforme di Duhring, o ancora, dermatite polimorfa dolorosa di Brocq) è una particolare patologia dermatologica che si manifesta negli individui affetti da celiachia. Per tale ragione, questo particolare tipo di malattia cutanea viene anche definita come celiachia della pelle.
Al fine di prevenire l'insorgenza delle manifestazioni cutanee della dermatite erpetiforme - ma anche della stessa celiachia - è molto importante adottare un regime dietetico ben preciso, il quale dovrà essere totalmente privo di alimenti contenenti glutine.
Dott. Ssa Daniela Pelotti
Specialista attività privata
Specialista in Ginecologia e ostetricia
Molinella (BO)

Ultime risposte di Stomaco e intestino
- Dolori basso ventre
- Nausea ricorrente in gastrite erosiva
- Esito gastroscopia
- Gastrite cronica quiescente con atrofia e metaplasia di tipo inclmplet
- Ernia iatale
- Pancreas grasso
- Papilla vatere ipertrofica con mucosa papillare periorifiziale finemen
- Esofagite tipo d
- Colite sempre infiammata e bruciore di stomaco
- Dolore persistente zona cistifellea
Clicca qui per rispondere alla domanda
Clicca qui e scopri come aderire al servizio