18 maggio 2011
Gravidanza e anemia mediterranea
Tags:
10 maggio 2011
Gravidanza e anemia mediterranea
Buongiorno, sono una portatrice sana di Anemia mditerranea e sono incinta, alla 22a settimana.Ho letto su alcuni siti che in gravidanza il mio sangue si diluisce e sembra che i valori scendano, mentre altri siti mi indicavano che non è escluso che mi debba sottoporre a trasfusioni dopo il parto.
Sono un paio di mesi che prendo una compressa di ferrograd dopo pranzo ma i miei valori sono peggiorati. L'emoglobina è passata da 9, 7 a 8, 4.
Il ginecologo mi ha raccomnadato di mangiare cibi contenti vitamina C prima dei pasti e ha raddoppiato la dose di ferro da prendere (da oggi sia dopo pranzo che dopo cena).
Volevo sapere qualche vostra opinione in merito a GRAVIDANZA-ANEMIA MEDITERRANEA perchè non ho trovato molte informazioni riguardo i due argomenti correlati. Grazie
Risposta del 18 maggio 2011
Risposta a cura di:
Dott. LEONARDO DI ASCENZO
Durante la gravidanza lei dovrà essere supportata con integratori a base di:
- folati,
- vitamina B 12,
- ferro per os e se non basta (si dosino sideremia, transferrinemia e saturazione della transferrina) anche per via endovenosa, molto più efficace.
Le consiglio di tenere controllato l'emocromo anche con cadenza quindicinale.
Probabilmente sotto gli 8 g/dl potrebbe sentirsi particolarmente stanca.
Credo poi sarà opportuno un monitoraggio stretto della crescita fetale.
Le consiglio insomma di rivolgersi ad un centro ove esista un ambulatorio per le gravidanze a rischio.
Dott. Leonardo Di Ascenzo
Medico Ospedaliero
Specialista in Cardiologia
San Donà di Piave (VE)
Ultime risposte di Cuore circolazione e malattie del sangue
- Mielodispasia?
- Spiegazione ecg
- Colesterolo e ldl
- Referto ecocardio
- Pacemaker
- Valore ldl e hdl buoni?
- Alvola aortica verosimilmente tricuspide ispessita con conservata aper
- Info
- Pcr alta
- Emoglobina
...e inoltre su Dica33: