05 dicembre 2011
Helicobacter pylori
Tags:
29 novembre 2011
Helicobacter pylori
Salve,da circa 4 mesi stato male con dei frequeti dolori allo stomaco e sensazione di nodo alla gola che peggiora a stomaco vuoto. il tutto è stato associato ad una perdita di peso di 8kg.
3 settimane fa ho fatto le analisi e sono risultata positiva all'Helicobacter Pylori. Ho immediatamente iniziato al terapia antibiotica (2 antibiotici ogni 12h associati ad un protettore dello stomaco) per 7 giorni. Il medico mi ha detto che al termine della cura avrei dovuto aspettare 4 settimane e ripetere le analisi per vedere se il batterio era defintivamete stato combattuto.
anche se era passato pochissimo dal termine della terapia, sono stata male e ho fatto la gastroscopia 5 giorni fa (assieme all'eco addome, analisi del sangue e delle feci e raggi al torace). Sto aspettando i risultati. I medici mi hanno però anticipato che ho una forte infiammazione gastrica ed epatica per cui sto prendendo il Lucen da 40gr al mattino e il Deursil da 300gr la sera.
Ovviamente sto aspettando che i medicinali stiano facendo effetto (per adesso purtroppo ho ancora male allo stomaco specialmente a metà mattino o metà pomeriggio) e i risultati della gastroscopia per capire se davvero l'helicobacter è stato debellato ma intanto volevo chiederLe cosa posso/non posso mangiare per alleviare almeno un pò i sintomi e se ci sono maggiori abitudini/comportamenti che possono essermi utili a limitare la sintomatologia. Ne soffro almeno una/due volte al giorno e fin quando non passa mi (10/15 minuti) sembra di impazzire anche perchè è associata al giramento di testa e a una sorta di nodo alla gola che mi dà la sensazine di soffocamento.
Grazie
Risposta del 05 dicembre 2011
Risposta a cura di:
Prof. ALBERTO TITTOBELLO
Evidentemente si tratta di un reflusso di discreta entità. La dieta conta poco : aspetti che la terapia faccia effetto, eventualmente per un breve periodo può prendere una dose doppia di esomeprazolo ( 40 la mattina e 40 la sera proma di cena ). Deve spiegare meglio cosa intende per infiammazione epatica.
Prof. Alberto Tittobello
Casa di cura privata
Specialista attività privata
Universitario
Specialista in Gastroenterologia
Milano (MI)
Ultime risposte di Stomaco e intestino
- Intestino irritabile?
- Esame istologico
- Gastrite antrale
- Sangue nelle feci
- Dolore alla pancia
- Curare la stipsi
- Informazione urgente
- Colonscopia sangue feci
- Adenoma tubulare
- Aiuto
...e inoltre su Dica33: