03 aprile 2012
Inalazione benzina
Tags:
28 marzo 2012
Inalazione benzina
caro professore, volevo un suo parere su un incidente che mi è successo, purtroppo ieri ho ingerito e inalato una piccola quantita di benzina ma non sono sicuro se la parte liquida l'ho ingerita (quindi come lei ben sa è passata nella faringe) o è passata nella laringe(quindi nei polmoni) le ripeto che è stata una quantità minima, c'è differenza? mi devo spaventare? gradirei vivamente un suo parere perchè sono molto spaventato grazie di cuorep. S al momento non presento nessun sintomo
Risposta del 03 aprile 2012
Risposta a cura di:
Dott. MASSIMILIANO MANZOTTI
E' impossibile che abbia inalato anche minime quantità del liquido altrimenti avrebbe avuto un accesso prolungato di Tosse e fatica a respirare proprio come accade quando una sostanza estranea entra nell'albero respiratorio (basta anche un po' d'acqua o una briciolina di cibo che si scatena il fenomeno). Se la quantità è stata minima e non ha avuto disturbi penso possa stare tranquillo in caso contario ne parli col suo medico.
Cordiali saluti
Dott. MASSIMILIANO MANZOTTI
Medico Ospedaliero
Specialista attività privata
Specialista in Cardiologia
Specialista in Malattie apparato respiratorio
Scandiano (RE)
Ultime risposte di Apparato respiratorio
- Rx torace
- Tosse persistente dopo positività al covid
- Richiesta informazioni
- Io
- Affanno e dolori fisici
- Referto tac
- Broncodilatatori senza cortisone
- Chiarimento su referto tac polmone
- Durata vita enfisema polmonare
- Covid
...e inoltre su Dica33: