Infiammazione dorso lingua e mucosa vestibolo orale

15 settembre 2012

Infiammazione dorso lingua e mucosa vestibolo orale


Tags:


07 settembre 2012

Infiammazione dorso lingua e mucosa vestibolo orale

Da circa un anno mi sono accorto di avere delle chiazze bianche sul dorso linguale e una di colore rosa tendente al rosso sulla mucosa della guancia destra. quando risultano più infiammate il cibo caldo mi scotta.
Usando il Bentelan sciolto sulla lingua non ho ottenuto la guarigione ma solo beneficio per un po di giorni per cui ho continuato per cicli.
Eseguita biopsia sul dorso e sulla mucosa vestibolo, questo il risultato: Mucosa rivestita da epitelio squamoso iperplastico iperparacheratosico, con acantosi, esocitosi e papillomatosi; la giunzione dermo-epidermica appare oscurata da un denso infiltrato infiammatorio prevalentemente cronico disposto a banda nel derma.
Tali aspetti morfologici più evidenti nel campione del dorso linguale, sono entrambi compatibili con la diagnosi clinica di leucoplachia.
Dopo avermi sottoposto a nuova visita dermatologica è stata richiesta la revisione dei vetrini con questo risultato aggiunto: Inseguito a richiesta di chiarimenti da parte dei clinici si sono revisionati i vetrini. Gli aspetti morfologici descritti depongono istologicamente per cheratosi lichenoide.
Per quanto sopra vorrei chiarimenti in merito e chiedo cortesemente mi venga spiegato in cosa consiste la diagnosi e se leucoplachia e cheratosi lichenoide indicano in sostanza la stessa cosa, e se ho bisogno di terapia o intervento chirurgico.
Ringrazio sin da ora.

Risposta del 11 settembre 2012

Risposta a cura di:
Dott. DIEGO RUFFONI


Gentile utente, l’esperto del cavo orale non è il dermatologo, ma l’odontoiatra che si occupa di patologia orale. La leucoplachia e lichen sono patologie completamente differenti con etiologia diversa.
Sono importanti nel suo caso per confermare una diagnosi, anche degli esami ematochimici, le consiglio una visita specialistica presso un ambulatorio di patologia orale.
Dott. Ruffoni Diego


Dott. Diego Ruffoni
Medico Ospedaliero
Specialista attività privata
Universitario
Odontoiatra
Specialista in Odontoiatria
Risposta del 15 settembre 2012

Risposta a cura di:
Dott. EMILIO NOLÈ


Gentile utente

E' possibile che il suo caso sia riconducibile ad una malattia definita lichen planus orale, cio' e' compatibile con gli accertamenti che lei ha eseguito, il lichen e' una patologia abbastanza comune sulle mucose e sulla cute, e si manifesta con lesioni bianche e rosse delle mucose orali. E' necessario che lei si sottoponga ad una visita specialista da un patologo ed oncologo orale che potra' darle una risposta definitiva, e, se necessario prescriverle una terapia.

Aggiungo per completezza che non e' una patologia grave, la genesi e' probabilmente autoimmune, non e' contagiosa e raramente puo' degenerare.

Emilio nole'

Patologia ed oncologia orale

Dott. Emilio Nole
Specialista attività privata
Ricercatore
Universitario
Odontoiatra
Specialista in Chirurgia generale
Specialista in Odontoiatria
Torino (TO)


Ultime risposte di Bocca e denti



...e inoltre su Dica33:
Ultimi articoli
Edentulia: a un italiano su due manca almeno un dente naturale
Bocca e denti
07 marzo 2024
Notizie e aggiornamenti
Edentulia: a un italiano su due manca almeno un dente naturale
Il sorriso in estate: i consigli di igiene orale
Bocca e denti
03 agosto 2023
Notizie e aggiornamenti
Il sorriso in estate: i consigli di igiene orale
Seguici su:

Seguici su FacebookSeguici su YoutubeSeguici su Instagram
Farmacista33Doctor33Odontoiatria33Codifa