Ipertrofia dei turbinati

25 ottobre 2011

Ipertrofia dei turbinati


Tags:


11 ottobre 2011

Ipertrofia dei turbinati

Gentile Dottore,
soffro da alcuni anni di violenti mal testa causati dai turbinati ipertrofici in entrambe le narici, senza deviazione settale ( diagnosi confermata da TAC e da referto videofibroscopico).
Cerco in tutti i modi di evitare quelle situazioni che possono scatenare l’attacco doloroso (sbalzi di temperatura, aria secca in ambienti chiusi in inverno ed aria condizionata in estate) ma non è ovviamente sempre facile. Essendo inoltre in menopausa precoce da quasi dieci anni ( ho adesso 45 anni) ho constatato che durante le frequenti vampate che mi tormentano, il fenomeno si acuisce ( forse perché i turbinati, essendo irrorati da vasi sanguigni tendono a gonfiarsi di piu ‘???).
Come ultima spiaggia mi è stato consigliato l’intervento con il laser anche se il mio medico di famiglia, dal qual mi sono recata giorni fa’ a causa di un episodio di rinosinusite da lui diagnosticato, mi ha riferito che, a suo parere, non è risolutivo al 100%. Oltretutto, a suo dire, i turbinati sono importanti perché filtrano l’aria e dopo l’intervento il mio olfatto sarebbe compromesso. Ma è vero tutto ciò ‘? Esistono allora valide ed efficaci alternative all’intervento ? La situazione è talmente compromessa che un banale raffreddore che dovrebbe durare massimo una settimana può prolungarsi anche per più di 15 giorni, con violenti mal di testa, nausea, attacchi fastidiosissimi di tosse innescati dal catarro retro nasale ( con, a volte, episodi di faringite streptococcica). Sono davvero in grossa difficoltà.
Resto fiduciosamente in attesa di un Suo prezioso consiglio.


Risposta del 17 ottobre 2011

Risposta a cura di:
Dott. FRANCESCO GEDDA


L'ipertrofia dei turbinati può favorire l'insorgenza del mal di testa determinando congestione nasale, che - a sua volta - è un potenziale innesco di una Cefalea. Tuttavia, si può pensare che dopo una turbinotomia funzionale le crisi cefalalgiche diminuiscano come intensità e come frequenza, ma difficilmente scompariranno completamente. Nessun problema all'olfatto può nascere da un intervento di turbinotomia sia fatto con il laser o con altre tecniche.

Dott. Francesco Gedda
Medico Ospedaliero
Specialista attività privata
Specialista in Otorinolaringoiatria
Torino (TO)
Risposta del 25 ottobre 2011

Risposta a cura di:
Dott. CESARE BARTOLOMEO NEGLIA


L'associazione delle sue crisi cefalalgiche con le vampate di calore mi suggerisce di considerare anche una genesi non nasale della sua Cefalea. Le consiglio di consultare anche uno specialista neurologo presso un Aambulatorio specializzato nella diagnosi e cura delle cefalee

Dott. CESARE BARTOLOMEO NEGLIA
Medico Ospedaliero
Specialista in Otorinolaringoiatria
Saronno (VA)


Ultime risposte di Orecchie naso e gola



...e inoltre su Dica33:
Ultimi articoli
Acufene, facciamo chiarezza
Orecchie naso e gola
19 agosto 2024
Notizie e aggiornamenti
Acufene, facciamo chiarezza
Olfatto: perché siamo attratti dagli odori?
Orecchie naso e gola
16 marzo 2024
Notizie e aggiornamenti
Olfatto: perché siamo attratti dagli odori?
Giornata mondiale dell’udito: preservare la salute dell’orecchio
Orecchie naso e gola
03 marzo 2023
Notizie e aggiornamenti
Giornata mondiale dell’udito: preservare la salute dell’orecchio
Seguici su:

Seguici su FacebookSeguici su YoutubeSeguici su Instagram
Farmacista33Doctor33Odontoiatria33Codifa