Ipocondria o sclerosi?

19 gennaio 2022

Ipocondria o sclerosi?


Tags:


10 gennaio 2022

Ipocondria o sclerosi?

Ho 22 anni, Premetto che fin da quando avevo 10 anni soffrivo di ansia ma col tempo questo lato di me si è rafforzato sempre di più tanto da diventare vera e propria ipocondria. Ho avuto anche momenti di pensieri ossessivi (che col tempo ho scacciato via). Vi spiego. Ho cominciato ad avere dolore nel fianco sinistro posteriore in basso, e piano piano è arrivato al colon, ho avuto 5 giorni di stitichezza e poi di diarrea con muco, parlando con la dottoressa mi disse che era colon irritabile e in effetti era proprio cosi, adesso che ho scoperto di avere questa cosa, devo stare attenta anche allo stress che prendo perchè comincia a tirarmi il colon, ma nulla di preoccupante. Il problema è che prima di scoprire di avere semplicemente il colon infiammato, ho pensato di avere un tumore, quest’ansia di un possibile tumore, mi ha generato dolori alle ossa e bruciori alla pelle, cercando i sintomi su internet ho letto che il bruciore con mix di caldo e freddo alle gambe e alle braccia sono i sintomi della sclerosi. Ho sofferto di emicrania molto forte 4 anni fa ma con la risonanza magnetica non hanno trovato nulla di allarmante. Infatti mi passó nel giro di due mesi. La mia dottoressa dice che questi mini bruciori alle gambe ai piedi e alle braccia, sia solo ansia generalizzata perchè la mente assorbe troppo stress e lo propaga nel corpo. Secondo voi cosa potrebbe essere? Ho notato che in concomitanza con il colon effettivamente mi bruciano gli arti, o quando prendo stress avverto bruciore. Inoltre soffro di cervicale e in questo periodo quando alzo la testa ho capogiri e sbandamenti. (3 mesi fa infatti feci un movimento alzando in alto la testa e sbandai tutta a sinistra). La mia ipocondria mi uccide e penso sempre di avere questa dannata sclerosi. Non so che altri sintomi abbia quella malattia, ma il mio cervello non si convince a calmarsi

Risposta del 19 gennaio 2022

Risposta a cura di:
Dott. EDOARDO GENTILE


Buongiorno, visto che il disturbo mi sembra prevalentemente di tipo nevrotico cronico, le consiglio di rivolgersi ad un psichiatra per un adeguato trattamento.

Dott. Edoardo Gentile
Medico Ospedaliero
Specialista in Neurologia
Torino (TO)


Ultime risposte di Mente e cervello

Sei un medico?

Clicca qui per rispondere alla domanda

Clicca qui e scopri come aderire al servizio



...e inoltre su Dica33:
Ultimi articoli
Giornata della felicità: sii consapevole, sii grato, sii gentile
Mente e cervello
20 marzo 2023
Notizie e aggiornamenti
Giornata della felicità: sii consapevole, sii grato, sii gentile
Mal di testa, che fare? Sei consigli che aiutano
Mente e cervello
13 marzo 2023
Notizie e aggiornamenti
Mal di testa, che fare? Sei consigli che aiutano
Psicofarmaci: boom di abuso tra i giovani
Mente e cervello
17 febbraio 2023
Notizie e aggiornamenti
Psicofarmaci: boom di abuso tra i giovani
Seguici su:

Seguici su FacebookSeguici su YoutubeSeguici su Instagram
Farmacista33Doctor33Odontoiatria33Codifa