Argomenti
|
Patologie
|
Speciale Coronavirus
|
Salute oggi
|
Esperto risponde
|
Farmaci
|
Servizi
|
Guide della salute
|
Sul territorio
|
Iscriviti
|
chiudi
X
Argomenti
Patologie
▼
Patologie
Sintomi
Speciale Coronavirus
Salute oggi
▼
Notizie e aggiornamenti
Libri e pubblicazioni
Video
Dalle aziende
Esperto risponde
▼
Domande e risposte
Domande frequenti
Invia una domanda
Medici specialisti
Farmaci
▼
Cerca un farmaco
Cerca un farmaco generico
FAQ sui farmaci
Servizi
▼
Calcola il peso forma
Calcola la massa grassa
Calcola il fabbisogno calorico
Calcola i percentili di crescita
Calcola il periodo fertile
Calcola la data presunta parto
Guide della salute
▼
Dizionario medico
Guida alle analisi mediche
Quiz e test della salute
Le ricette della salute
Guida agli alimenti
Guida alle vitamine
Sul territorio
▼
Cerca la farmacia
Cerca la ASL
Centri odontoiatrici
Iscriviti
Home
/
L'esperto risponde
/
Domande in accettazione
/
Melanoma del coroide
16 novembre 2011
Melanoma del coroide
Domande e risposte
Domande frequenti
Domande in accettazione
Invia una domanda
Temi più trattati
Medici specialisti
Come rispondere
Come funziona
Domande in accettazione »
16 novembre 2011
Melanoma del coroide
ho 64 anni sono affetto da Melanoma del coroide diagnosticatomi dopo 6 mesi dai primi sintomi, attualmente è di 14mm di spessore e 20mm di diametro. Quali sono le cure più efficaci e dove. grazie
La domanda è in attesa di risposta.
Ultime risposte di
Occhio e vista
Calazio e caduta ciglia
Vista scarsa con gli occhiali
Occhio che balla
Risonanza e glaucoma
Rnm s.c. e glaucoma/maculopatia
Gonfiore zigomo
Intervento chirurgico per diplopia
Sospetta maculopatia distrofica.
Nei neri occhi
Emorragia sottocongiuntiva
Invia una domanda
I medici saranno lieti di rispondere a tutti i tuoi dubbi!
Invia una domanda
Tags:
Occhio e vista
L'esperto risponde
Domande in accettazione
Vedi anche
:
Patologie di Occhio e vista
Cerca patologie
Articoli di Occhio e vista
#coronavirus: protezione degli occhi in estate
Covid-19 e occhi, che relazione c’è? Intervista al prof. Paolo Nucci
Il microbiota intestinale influenza la salute dell’occhio
Maculopatia: fattori di rischio e cura
Corpi mobili vitreali o “mosche volanti”
Congiuntivite da inquinamento, colpiti soprattutto i bambini
Orzaiolo e calazio, sintomi, cause e rimedi
Prendiamoci cura degli occhi
Test del difetto visivo dovuto ad astigmatismo
Test di Amsler: scopri se soffri di maculopatia
Cerca nel sito
Cerca in
Patologie mediche
Congiuntivite
Retinite pigmentosa
Glaucoma
Uveite
Presbiopia
VEDI TUTTE
Ultime risposte di...
VINCENZO
PICCINATO
GIOVANNI
BERETTA
ALBERTO
TITTOBELLO
PIERGIORGIO
BIONDANI
CLAUDIO
POSTIGLIONE
PAOLO
PANAGIA
VEDI TUTTI
Temi più trattati
Stomaco e intestino
Mente e cervello
Malattie infettive
Cuore circolazione e malattie del sangue
Salute maschile
Salute femminile
Scheletro e Articolazioni
Sessualità
Fegato
Pelle
VEDI TUTTI
Guida
agli alimenti
Scopri le calorie e i valori energetici e nutrizionali degli alimenti
Scopri di più
Ultimi articoli
Occhio e vista
12 giugno 2020
Speciale Coronavirus
#coronavirus: protezione degli occhi in estate
Occhio e vista
28 maggio 2020
Speciale Coronavirus
Covid-19 e occhi, che relazione c’è? Intervista al prof. Paolo Nucci
Occhio e vista
06 marzo 2020
Notizie e aggiornamenti
Il microbiota intestinale influenza la salute dell’occhio