24 settembre 2012
Meteorismo
Tags:
20 settembre 2012
Meteorismo
. . . . . Quali fattori della digestione influiscono su eccessi di meteorismo, durante la giornata ed al mattino al risveglio ?Sono vecchio di ottant'anni con alimentazione proporzionata all'età, bevo molta acqua e vino solo ai pasti (max 1 bicch. ),
. . . . . palestra trisettimanale !
Grazie! Renato
Risposta del 24 settembre 2012
Risposta a cura di:
Dott.ssa MARIA LETIZIA PRIMO
gentile paziente tutti noi produciamo una certa quota di gas con la fermentazione e la putrefazione collegata alla digestione dei cibi. Se il fenomeno la infastidisce mangi la frutta fuori pasto ed applichi una dieta dissociata ad esempio carboidrati(pasta pane pizza patate) ad un pasto e proteine nell'altro Mastichi sempre bene il cibo. Nel suo caso vista la sua splendida età potrebbe integrare con probiotici o prebiotici per riequilibrare la sua flora batterica intestinale ed utilizzare enzimi digestivi prima dei pasti visto che data l'età anche loro riducono la loro attività
buona giornata
Dott. Ssa Maria Letizia Primo
Specialista attività privata
Specialista in Medicina alternativa (omeopatia, agopuntura. . . )
Specialista in Medicina legale
Specialista in Psichiatria
Specialista in Scienza dell'alimentazione
Torino (TO)
Ultime risposte di Alimentazione
- Pompelmo e interazione con farmaci
- Pesto scaduto
- Ghiandole salivari bulimia
- Colostro e intolleranza al lattosio
- Gonfiore addominale
- Vitamina d
- Colesterolo hdl alto
- Diagnosi di depressione
- Test genetico intolleranza al lattosio
- Celiachia
...e inoltre su Dica33: