18 novembre 2011
Nausea
Tags:
13 novembre 2011
Nausea
spettabili specialisti, vi spiego la mia storia che mi sta da maggio '11 peggiorando la mia qualita' della vita notevolmente. Ho 34 anni, mai avuto problemi di salute, se non una sempre presente ansia e ipocondria. nel maggio 2011 mi stavo recando in vacanza con mia moglie in aereo, quando durante l'atterraggio avvertivo una bruttissima sensazione di nausea come se "potessi" vomitare. la cosa mi ha molto agitato, tanto che ho passato tutta la settimana, con ansia continua e momenti di nausea e soprattutto mangiando poco per paura di vomitare. tornando in italia ho cominciato ad avere queste nausee che si presentavano principalmente come senso di groppone alla gola, ma senza mai vomitare. le volte che avevo attacchi piu' forti di nausea, succedevano dopo aver mangiato un po' di piu' (premetto che da maggio ho cominciato per la mia paura di vomitare a mangiare molto meno tanto da scendere il mio peso da 72 kg agli attuali 66 km) e mi sentivo gonfiore allo stomaco e senso di vomito. In particolare quando accusavo il senso di vomito, andavo in panico e mi tremano le gambe per la paura di vomitare. sono andato al gastroenterologo che in base ai sintomo mi diagnosticava un verosimile reflusso gastroesofageo e due mesi di terapia con lansox 30 orosolubile al mattino e una pastiglia di motilium 10 prima dei pasti. durante la terapia ho avuto meno attacchi intensi di nausea, ma sempre quella sensazione alla gola. ho finito la terapia e sono punto a capo. Oggi dopo aver mangiato solo un piatto di pasta, dopo circa 1 ora, gonfiore allo stomaco e senso di vomito ( con ansia crescente che accentuava la sintomatologia) tanto da aver preso una bustina di geffen. Ho fatto mesi fa l'ecografia al collo e mi hanno trovato due piccolissimi noduli alla tiroide, quindi a meta' ottobre ho fatto gli esami del sangue con il gastropanel (durante il secondo mese di terapia) e i valori usciti erano buoni per la tiroide, mentre il gastropanel era il seguente:Pepsinogeno I 236, 7 (riferimento 30, 0-120, 0) Pepsinogeno II 27, 7 ( rif. 3, 0 -10, 0). cito referto "I risultati ottenuti sono indicativi di presenza di moderata gastrite non atrofica, probabilmente non correlata ad infezione da H. pylori. Il valore elevato do Pepsinogeno I puo' indicare una ipersecrezione acida e/o derivare da un trattamento farmacologico con un inibitore della pompa protonica" H. Pylori: negativo.Cosa posso fare per non avere piu' questa nausea, perche' mi manda in panico?
p. S. non ho mai vomitato, almeno fino ad ora.
grazie
Risposta del 18 novembre 2011
Risposta a cura di:
Dott. MAURIZIO QUATRINI
I disturbi che dichiara, senz'altro fastidiosi e insistenti da almeno sei mesi con diminuizione del peso corporeo, meritano una valutazione endoscopica, un esame eco dell'addome in toto, una terapia ansiolitica ripartita nella giornata e ovviamente un incontro con il suo medico di fiducia per discutere l'intero quadro. MQ
Dott. Maurizio Quatrini
Casa di cura privata
Specialista attività privata
Specialista in Gastroenterologia
Specialista in Medicina interna
Milano (MI)
Risposta del 18 novembre 2011
Risposta a cura di:
Prof. ALBERTO TITTOBELLO
Credo che la cosa migliore sia proseguire con la stessa terapia, (il gastropanel rileva una ipersecrezione acida) eventualmente sostituendo il farmaco procinetico con un altro, che potrebbe essere la levosulpiride. Ma glielo deve prescrivere il suo medico di famiglia. Ne parli con lui.
Prof. Alberto Tittobello
Casa di cura privata
Specialista attività privata
Universitario
Specialista in Gastroenterologia
Milano (MI)
Ultime risposte di Stomaco e intestino
- Intestino irritabile?
- Esame istologico
- Gastrite antrale
- Sangue nelle feci
- Dolore alla pancia
- Curare la stipsi
- Informazione urgente
- Colonscopia sangue feci
- Adenoma tubulare
- Aiuto
...e inoltre su Dica33: