Perdita di peso e difficolta a deglutire dopo gastrectomia totale

30 settembre 2011

Perdita di peso e difficolta a deglutire dopo gastrectomia totale


Tags:


25 settembre 2011

Perdita di peso e difficolta a deglutire dopo gastrectomia totale

gentile dottore mio padre ha subito ad agosto una gastrectomia totale dopo ke gli hanno diagnosticato un carcinoma indifferenziato allo stomaco (cosa importante e cardiopatico), l'intervento e andato bene ma durante la degenza in ospedale gli hanno inserito un sondino dal naso fino allo stomaco fin qui tutto bene, lo nutrivano con le flebbo anke di sostanze nutritive. e' stato dimesso dopo 10 gg ma dopo 2 gg a casa ha accusato un dolore alla gola ke nn lo fa ingoiare a tutt'oggi ancora nn riesce ne a mangiare ne a bere abbastanza infatti il dimagrimento e vistoso, le analisi(emocromo e vari) ke abbiamo portato all'oncologa si dimostrano stabili gli hanno prescritto di aggiungere alle cure kemioterapetike del fluconazolo ev. e del protettivo associato (nn mi viene il nome esatto scusi) domani lo riporto in ospedale per fargli fare questa cura di antibiotico perke fuori dalla struttura e impossibile curare questa micosi (odinofagia o esofagia ancora nn si sa aspettiamo la biopsia del campione prelevato durante la laparoscopia della settimana scorsa) anke se il suo medico gli ha prescritto quello in pastiglie da 200 mg da cosa e stata causata questa infezione ke si sta dimostrando piu' distruttiva del tumore?? dottore mi dia un suo parere perke' qui nn ti fanno capire un bel niente le scrivo da lecce e qui le strutture son quel ke sono quali provvedimenti devo prendere per farlo mangiare perke a me sembra solo questo il dimagrimento ke ha e le pastiglie ke prende per rallentare le cellule cancerogene nn hanno effetto e nemmeno la cura per il cuore ke segue da 12 anni in attesa di una sua esuadiente risposta le porgo i miei distinti saluti e ancora grazie per aver letto il mess buonasera.

Risposta del 30 settembre 2011

Risposta a cura di:
Prof. ALBERTO TITTOBELLO


Sembra di capire che è comparsa una Micosi del cavo orale e dell'esofago, situazione molto fastidiosa perchè impedisce l'alimentazione. Questa evenienza non è rara dopo un intervento del genere, perche diminuiscono le difese immunitarie. Bisogna proseguire con il farmaco antimicotico che già prende, anche con aggiunta di sciacqui con il collirio. Se il primo ciclo di cura non risulta efficace, se ne può fare un secondo con un altro antimicotico. L'importante è che l'intervento sia andato bene. Coraggio.

Prof. Alberto Tittobello
Casa di cura privata
Specialista attività privata
Universitario
Specialista in Gastroenterologia
Milano (MI)


Ultime risposte di Stomaco e intestino



...e inoltre su Dica33:
Ultimi articoli
Disturbi gastrointestinali: il decalogo dei pediatri Sip
Stomaco e intestino
04 dicembre 2024
Notizie e aggiornamenti
Disturbi gastrointestinali: il decalogo dei pediatri Sip
Stomia: di cosa si tratta? Si vive normalmente?
Stomaco e intestino
23 agosto 2024
Notizie e aggiornamenti
Stomia: di cosa si tratta? Si vive normalmente?
Perché non digerisco? I consigli di Dica33
Stomaco e intestino
10 luglio 2024
Notizie e aggiornamenti
Perché non digerisco? I consigli di Dica33
Seguici su:

Seguici su FacebookSeguici su YoutubeSeguici su Instagram
Farmacista33Doctor33Odontoiatria33Codifa