07 luglio 2011
Poliposi fundica gastrica e gastrite cronica
Tags:
03 luglio 2011
Poliposi fundica gastrica e gastrite cronica
Caro Dottore,cardias a 40 cm. Linea Z a 39 cm. III inferiore iperemico ed edematoso.
STOMACO: al fondo ed al corpo mucosa sottile con presenza di micropolipi sessili. Piloro superabile. Biopsie fondo: frammenti di mucosa gastrica fundica con i caratteri della Poliposi fundica gastrica; antro: frammenti di mucosa gastrica antrale privi di significative alterazioni istologiche. Non evidenza di HP.
DUODENO: mucosa edematosa e microerosa sulla parete posteriore. Nulla in II porzione. Biopsie: mucosa duodenale con orientamento subottimale. Ove valutabile, l’architettura villare appare nel complesso preservata con pattern digitiforme. Assenza di aspetti di ipertrofia criptica; nella norma il rapporto villi/cripte ed il rapporto linfociti intraepiteliali/enterociti. Note di flogosi cronica della lamina propria. Quadro istologico di mucosa duodenale non patologica (di tipo 0 sec. Marsh).
Dottore, non faccio uso di inibitori di pompa, la gastrinemia è 34 e l’APCO è negativo.
Non si capisce il perché di questa situazione e non ho capito che tipo di controlli fare e ogni quanto tempo. Ma soprattutto devo togliere questi polipi fundici?
Mi scusi se mi sono dilungata.
Buona domenica
Risposta del 07 luglio 2011
Risposta a cura di:
Prof. ALBERTO TITTOBELLO
E' chiaro che i dolori addominali non dipendono dallo stomaco. Riguardo ai micropolipi del fondo, se non sono dovuti agli inibitori di pompa, andranno controlllati nel tempo con gastroscopie periodiche.
Prof. Alberto Tittobello
Casa di cura privata
Specialista attività privata
Universitario
Specialista in Gastroenterologia
Milano (MI)
Ultime risposte di Stomaco e intestino
- Intestino irritabile?
- Esame istologico
- Gastrite antrale
- Sangue nelle feci
- Dolore alla pancia
- Curare la stipsi
- Informazione urgente
- Colonscopia sangue feci
- Adenoma tubulare
- Aiuto
...e inoltre su Dica33: