20 maggio 2022
Probblemi ai piedi
Tags:
26 marzo 2022
Probblemi ai piedi
Buongiorno il mio probblema è intopidimento ai piedi con perdita di sensibilitá alle dita come mi dovrei comportare con questa diagnosi grazie , immagini pesate in T1 e T2, acquisizioni multiplanari in condizioni di base. Regolare allineamento dei metameri; rettilineizzazione della fisiologica curvatura lordotica. Ipointensità di segnale nelle sequenze a TR lungo dei dischi intersomatici compresi nel tratto tra L3 ed S1, per fenomeni disidratativi dei rispettivi nuclei polposi, specie a livello di L5-S1 che appare inoltre ridotto di ampiezza. A livello di L3-L4 si apprezza protrusione discale pre ed intraforaminale sinistra. A livello di L4-L5 protrusione disco-osteofitaria circonferenziale, più evidente in sede intraforaminale destra ove concomitano segni di fissurazione dell'anulus. A livello di L5-S1 protrusione disco-osteofitaria circonferenziale, più evidente in sede intra ed extraforaminale destra ove giunge a contatto con la radice nervosa omolaterale; modesta impronta del sacco durale sul versante posteriore. Non significative protrusioni o ernie discali nei restanti livelli del tratto esaminato; in particolare appaiono liberi i forami di coniugazione. Modeste alterazioni degenerative spondilosiche, con associata lieve distensione fluida delle articolazioni interapofisarie e iniziale ipertrofia dei legamenti gialli. Regolari in altezza i corpi vertebrali del tratto esaminato nonchè l'ampiezza e l'intensità di segnale dei restanti dischi intersomatici; aree di degenerazione osteocondrosica in parte di tipo edematoso e in parte adiposo (Modic 1-2) in corrispondenza limitante disco-somatiche contrapposte tra L4 ed S1. Canale vertebrale sufficientemente normo-ampio. Verosimile piccolo angioma vertebrale nell'emisoma destro di L2 (diametro massimo di circa 13 mm). Nella norma per morfologia ed intensità di segnale il cono midollare, che termina a livello di L1. Dott. Valerio PollaRisposta del 20 maggio 2022
Risposta a cura di:
Dott. PASQUALE PRISCO
CONTROLLI LA GLICEMIA,
PUO' ESSERE UN PROBLEMA DI DIABETE,
E FACCIA UN ECO COLOR DOPPLER DEGLI ARTI INFERIORI.
SALVE
Dott. Pasquale Prisco
Medico Ospedaliero
Specialista convenzionato
Specialista in Ortopedia e traumatologia
Torre Annunziata (NA)

Ultime risposte di Scheletro e Articolazioni
- Rx bacino
- Cranio
- Entesopatia fibrosa bicipite femorale
- Disidrosici
- Bandelletta ileotibiale
- Chiodo endomidollare
- Dolori ginocchia e metacarpo mani
- Modesta borsite del tendine distale del bicipite femorale/popliteo
- Riduzione ampiezza tra spazio intersomatico
- Dolore acuto lombare
Clicca qui per rispondere alla domanda
Clicca qui e scopri come aderire al servizio