Risposta del 20 giugno 2006
Una respirazione orale notturna sicuramente non aiuta le corde vocali, ma una visita otorinolaringoiatrica si impone anche per escludere altre cause. Inoltre, anche se lei afferma di essere bene impostato nel canto, questa corretta impostazione deve essere presente anche usando normalmente le corde vocali. Faccio un esempio: se anche un cantante è bene impostato, qualora per ragioni professionali senza fare attenzione a mantenere una corretta impostazione parli tutto il giorno (ad esempio centralinisti, insegnanti, etc. ), il danno sulla voce si realizzerà comunque.
Dott. Francesco Gedda
Medico Ospedaliero
Specialista in Otorinolaringoiatria
TORINO (TO)