Rettocele e clisteri

04 luglio 2011

Rettocele e clisteri


Tags:


28 giugno 2011

Rettocele e clisteri

Egregi Dottori,
ho partorito cinque mesi fa un bimbo molto grosso. Dalla visita di controllo post parto è risultato un indebolimento delle pareti posteriori della vagina (il ginecologo ha parlato di rettocele fisiologico). Mentre dopo il parto percepivo come un rigonfiamento nella parte posteriore della vagina, ora non avverto più nulla, merito anche della riabilitazione pelvica. Tuttavia a volte, se al momento di andare in bagno non riesco a vuotare completamente l'intestino, inserendo un dito in vagina mi capita di palpare le feci. Ripeto ciò avviene di rado (1, 2 volte al mese), in genere vado in bagno senza difficoltà. La mia domanda è: siccome in questi casi sono infastidita dal fatto di sapere che il retto non è vuoto pur non avendo lo stimolo all'evacuazione, spesso ricorro a clisteri (piccoli, per bimbi). E' un'abitudine dannosa alla lunga oppure al contrario il rettocele peggiora lasciando il retto pieno? Spero di essermi spiegata in modo esauriente, ringrazio per l'attenzione, cordiali saluti

Risposta del 04 luglio 2011

Risposta a cura di:
Prof. ALBERTO TITTOBELLO


No, non è pericoloso, continui pure con i piccoli clismi

Prof. Alberto Tittobello
Casa di cura privata
Specialista attività privata
Universitario
Specialista in Gastroenterologia
Milano (MI)


Ultime risposte di Stomaco e intestino



...e inoltre su Dica33:
Ultimi articoli
Disturbi gastrointestinali: il decalogo dei pediatri Sip
Stomaco e intestino
04 dicembre 2024
Notizie e aggiornamenti
Disturbi gastrointestinali: il decalogo dei pediatri Sip
Stomia: di cosa si tratta? Si vive normalmente?
Stomaco e intestino
23 agosto 2024
Notizie e aggiornamenti
Stomia: di cosa si tratta? Si vive normalmente?
Perché non digerisco? I consigli di Dica33
Stomaco e intestino
10 luglio 2024
Notizie e aggiornamenti
Perché non digerisco? I consigli di Dica33
Seguici su:

Seguici su FacebookSeguici su YoutubeSeguici su Instagram
Farmacista33Doctor33Odontoiatria33Codifa