25 marzo 2022
Risonanza encefalo
Tags:
19 marzo 2022
Risonanza encefalo
Buongiorno ho 45 anni a seguito di un sibilio ad un orecchio mi è stata consigliata una RM con contrasto dove con molta sorpresa ho iniziato a leggere: 30/04/2021in corrispondenza dei centri semiovali, in sede periventricolare e caortico-sottocorticale bilateralmente si documentano multiple focalità di alterato segnale ipertense nelle sequenze TR lungo di non univoco significato (glioticovascolsre?pervietà del forame ovale?). Per acquisire ulteriori utili elementi di ordine diagnostico, utile studioRM del midollo spinale con MDC clinico laboristica. Strutture mediane in asse. Lo studioRM dei CUI documenta regolare rappresentazione del labirinto membranoso e dei condotti uditivi interi. Di conseguenza mi sono recata da un neurologo dove mi ha consigliato una lista lunghissima di analisi del sangue per malattia autoimmuni e tanto altro. . . Elettrocardiogramma, potenziali evocati e un'altra risonanza completa di midollo osseo tutto negativo. Referto risonanza 16/12/2021. . . In merito al quesito posto non si apprezzano reperti di novità. In particolare persistono invariate per sede, numero, dimensioni, morfologia, caratteristiche di segnale e di impregnazione (No CE) le note multiple piccole focalità ipertense in FLAIR ubicate nella sostanza bianca periventricolare e giunzionale biemisferica. Corda midollare indenne da lesione focolai di alterato segnale ed impregnazione. Canale vertebrale. ampio. Piccola ernia discale preforaminale dx a D10-D11o'. Visita neurologa negativa. Solo che la mia neurologa non sa cosa dirmi quindi secondo lei l'unica cosa da fare se voglio sapere di che natura sono queste lesioni dovrei fare il prelievo del liquor o una risonanza di controllo tra sei mesi anche se lei opta per la prima ipotesi per rassicurami del tutto. GRAZIERisposta del 25 marzo 2022
Risposta a cura di:
Dott. EDOARDO GENTILE
Buongiorno, come può immaginare, non posso fare diagnosi a distanza. Dai referti che mi ha fornito, non vedo nulla di chiaramente patologico. Quindi, al limite, può decidere di fare un controllo a 6 mesi per vedere se è cambiato qualcosa.
Dott. Edoardo Gentile
Medico Ospedaliero
Specialista in Neurologia
Torino (TO)

Ultime risposte di Mente e cervello
- Fascicolazioni
- Mav con emorragia cerebrale
- Come interpretare questa tac?
- Domanco sù farmaco contro insonnia
- Rm encefalo senza contrasto
- Dimentico facilmente
- Giramenti di testa o vertigini
- Tremore mani
- Dolore al petto da mesi
- Depressione con ansia
Clicca qui per rispondere alla domanda
Clicca qui e scopri come aderire al servizio