20 aprile 2012
Screzio pancreatico post colecistectomia
Tags:
14 aprile 2012
Screzio pancreatico post colecistectomia
Buonasera, il 22/02/12 ho avuto una colecistectomia in laparoscopia a seguito di colica biliare dovuta a calcolosi della colecisti. Ho seguito e sto seguendo tuttora una dieta come indicatomi: niente oli fritti, oli di cottura, uova, alcolici, insaccati, dolci. Per una settimana la dieta è stata molto stretta, molte verdure lesse e cibi in bianco, poi piano piano ho aggiunto pasta (con un filo d'olio a crudo), verdure crude, yogurt magro, una mozzarella la settimana, carne magra cotta in ogni modo sempre senza olio se non a crudo, e qualche libertà in più ma senza esagerare.Ad un mese di distanza ho avuto un episodio di dolore nella stessa zona per 5 minuti circa, ed il medico curante mi ha detto che si trattava di normale decorso post operatorio.
Ieri però 14/04/2012, a 52 giorni dall'operazione ho avvertito di nuovo forti dolori nella stessa zona, molto più intensi e di circa 30 minuti e sono finito al pronto soccorso: la diagnosi è stata SCREZIO PANCREATICO: lipasi a 149 e transaminasi un po' più alte della norma (67 e 54). Queste ultime prima dell'intervento erano addirittura oltre 400, mentre non so com'erano le lipasi in quanto non riportate nella cartella clinica (ci sono però le amilasi, anch'esse un po' superiori alla norma, ma si parla di 50 giorni fa).
L'eco al pancreas non ha fatto vedere niente a causa di troppa aria nell'intestino. A posto gli altri organi.
Domanda: questo screzio può essere davvero una conseguenza dell'operazione alla colecisti, anche se ho seguito finora una dieta tutto sommato come indicata ? Posso fare qualcosa di più specifico, oltre che rimettermi a dieta stretta ?
Sicuramente andrò da un gastroenterologo però vorrei già un parere perché ho paura che succeda ancora anche con una corretta alimentazione e chissà quando potrò ritenere risolto il problema.
Aggiungo infine che mio padre all'età di 20 anni ebbe un episodio di pancreatite acuta dovuta però ad eccesso di vizi (alcol e fumo).
Grazie per la risposta,
Michele
Risposta del 20 aprile 2012
Risposta a cura di:
Dott. MAURIZIO QUATRINI
Gli interventi di colecistectomia danno di solito ottimi risultati. In alcuni casi rimane una difficoltà nel tratto biliare che può indurre un'infiammazione del pancreas, minima nel suo caso.
Cosa fare? ripetere un'esame eco non Influenza to negativamente dal gas intestinale per valutare la zona sede dell'intervento, mantenere le attenzioni alimentari e introdurre dell'acido ursodesossicolico utile in alcuni casi.
MQ
Dott. Maurizio Quatrini
Casa di cura privata
Specialista attività privata
Specialista in Gastroenterologia
Specialista in Medicina interna
Milano (MI)
![](/cm/img/virgolette.gif)
Ultime risposte di Fegato
- Angioma
- Cpk transaminasi ast e alt, alti
- Colecistectomia e intolleranze
- Formazione iperecogena con areola ipoecogena fegato
- Fegato ingrossato alla palpazione
- Gamma gt alta
- Febbre
- Gamma gt 95
- Transaminasi e gamma gt alte. gilbert?
- Alt gtp alte dopo esami sangue
...e inoltre su Dica33: