22 gennaio 2011
Sindrome di budd chiari
Tags:
25 ottobre 2010
Sindrome di budd chiari
Gentile dottore, ho 43 anni ho l'emoglobinuria parossistica notturna, che mi ha portato vari eventi trombotici tra questi la sindrome di budd chiari. Dall'ultima tac risulta questo:FEGATO DISMORFICO PER SPICCATA IPERTROFIA DELLA PICCOLA ALA E DEL IV SEGMENTO ED IPO-TROFIA DEL LOBO DX, QUEST'ULTIMA SECONDARIA A TROMBOSI PORTALE INVETERATA CON RESIDUA CAVERNOMATOSI DEL TRONCO E DELL'EMIBRANCA PORTALE DX. SI SEGNALA ALTRESì RIDOTTA PERVIETà DEL RAMO PORTALE SIN. DIFFUSAMENTE DISOMOGENEA APPARE LA PARENCHIMOGRAFIA PORTALE CON PREVALENTE IMPREGNAZIONE DEL PARENCHIMA SUB-CAPSULARE SENZA APPREZZABILI LESIONI FOCALI. PERVIE LE SOLE VENE SOVRAEPATICHE MEDIE A SIN, QUEST'ULTIMAECTASICA (17)MM CON EVIDENZA DI CIRCOLI EPATOFUGHI, IL MAGGIORE LUNGO LE VENE EPICARDIO FRENICHE. HO FORTI DOLORI ADDOMINALI DOPO MANGIATO E STO PRENDENDO IL CANTABILIN CP, INOLTRE FACCIO IL FARMACO MONOCLONALE ECULIZUMAB, SONO IPERTESO. PRENDO ANSIOLITICI PER ATTACCHI DI PANICOFaccio la terapia anticoaugulante col coumadine con un inr tra 2e3. VOLEVO SAPERE COM'è LA POSSIBILITà DI UNA VITA FutURA?QUANtO DEVO TEMERE PER LA MIA VITA?posso fare un trapianto?purtroppo ho già avuto una splenectomia, una trombosi cerebrale, e colecistotomizzato. Quale sono i sintomi che portano all'exitus?per insufficienza epatica?grazieRisposta del 22 gennaio 2011
Risposta a cura di:
Dott. SALVATORE RICCA ROSELLINI
Penso che il trapianto, al momento, non sia indicato nel suo caso; vista la Trombosi portale e la sindrome di Budd-Chiari deve ovviamente proseguire la terapia anticoagulante. Controlli, in accordo con il suo medico e gli specialisti di riferimento, anche la gastroscopia per escludere la presenza di varici esofagee o gastriche.
Il Cantabilin può essere di aiuto, marginale però, nella sua patologia. Segua con fiducia i consigli di chi la cura e non pensi alla grave insufficienza epatica o, addirittura, all'exitus! Il pensiero positivo può, al contrario, aiutarla molto. Segua sani stili di vista, una dieta equilibrata, non si esponga a sostanze tossiche. . . Può trovare qualche consiglio, se vuole, nel mio libro "Fegato sano". Cordiali saluti
Dott. Salvatore Ricca Rosellini
Medico Ospedaliero
Specialista in Gastroenterologia
Specialista in Geriatria
Specialista in Medicina interna
Forlì (FC)
Ultime risposte di Fegato
- Angioma
- Cpk transaminasi ast e alt, alti
- Colecistectomia e intolleranze
- Formazione iperecogena con areola ipoecogena fegato
- Fegato ingrossato alla palpazione
- Gamma gt alta
- Febbre
- Gamma gt 95
- Transaminasi e gamma gt alte. gilbert?
- Alt gtp alte dopo esami sangue
...e inoltre su Dica33: