21 febbraio 2021
Sindrome di gilbert, e malattie associate
13 febbraio 2021
Sindrome di gilbert, e malattie associate
Buonasera, Sono affetto della sindrome di Gilbert, accertata da circa 30 anni. Nel corso di questi anni ho sofferto spesso di coliche intestinali, associate sempre a inalzamento di amilasi e lipasi. Nel 2013 a seguito di ulteriore colica con leggero inalzamento degli enzimi, (amilasi, lipasi) ricevetti una terapia di enzimi pancreatici (Creon). Successivamente mi consigliarono di fare approfondimenti, e quindi ricovero per accertamenti. Mi fecero sospendere la terapia, e a quel punto le amilasi e lipasi salirono di 3 volte, e il giorno seguente di 6 volte, fino a raggiungere la soglia di 900/1000. Successivamente mi fecero terapia antibiotica ecc. per una classica pancretite. Questo calvario di circa 30 giorni, associato a visite, tac, Rm, ecc, fu inutile. Erano evidenti calcoli nella cistifellia. Tornai a casa dopo 40 giorni, con amilasi e lipasi altissime. La diagnosi fu, iperamilasemia benigna. A distanza di 2 mesi i valori enzimatici rientrarono, facendo una rigorosissima dieta. Dopo circa 1 anno, tolsi la Cistifellia. Gli episodi di iperamilasemia si ripresentano ancora. Ho effettuato ulteriori esami, RM con mezzo di contrastro, eco, tc, nessuna anomalia. Mi chiedevo se, questa patologia di tipo benigna, di cui devo conviverci, perché tutte le volte che le amilasi e lipasi salgono soffro puntualmente di scariche diarroiche apparentemente oleose? Occorre riprendere la terapia? (Creon). Ringrazio anticipatamente.Risposta del 21 febbraio 2021
Risposta a cura di:
Dott. NATALE CALOMINO
il consiglio è di rivolgersi ad un epatologo-gastroenterologo per arrivare ad una diagnosi
Dott. NATALE CALOMINO

Ultime risposte di Fegato
- Steatosi e fibrosi
- Consulto per valori alterati esami del sangue
- Bilirubina nel sangue
- Tac all'addome completo
- Informazione
- Informazioni su esito tac addome completo
- Analesi gamma gt
- Colociti
- Valore delle transaminasi e vaccinazione anti covid 19 moderna
- Epatopatia cronica
Clicca qui per rispondere alla domanda
Clicca qui e scopri come aderire al servizio
Tags: