Risposta del 28 ottobre 2005
Gentile signora,
non credo che debba essere preoccupata. I Suoi sintomi ( che però non riesco bene ad inquadrarli, visto che non posso visitarLa) potrebbero essere dati o da una irritazione/compressione del nervo sciatico popliteo esterno o dello sciatico popliteo interno detto anche nervo tibiale anteriore. Se l'elettromiografia è stata eseguita bene e non ha rilevato alterazione di tali tronchi nervosi (tale esame non rileva la mancanza di sensibilità di un nervo) l'origine dei disturbi, visto che sembrano interessare anche l'arto controlaterale, potrebbe essere a livello della colonna lombare laddove "escono" le radici nervose che poi vanno a innervare i muscoli degli arti inferiori appunto.
Si sottoponga all'esame di RMN della colonna lombosacrale e consulti nuovamente il neurologo che, se riscontrerà per es. una patologia discale, saprà indirizzarla presso un chirurgo che si occupa di tali patologie (neurochirurgo o ortopedico).
Mi faccia sapere
Cordialmente
Dott. Giovanni Migliaccio
Medico Ospedaliero
Specialista in Neurochirurgia
MILANO (MI)