10 aprile 2011
Sospetta sinusite
Tags:
05 aprile 2011
Sospetta sinusite
Buongiorno e grazie anticipatamente. A seguito problemi di frequente e persistente catarro in gola e dopo cure con antibiotici sono stato sottoposto, su consiglio del medico specialista otorinolaringoiatra, a TAC massiccio facciale S. M. C. il cui risultato è stato il seguente: "Sospetta sinusite. Normale sviluppo delle cavità pneumiche paranasali. Regolare densitometria gassosa dei seni frontali, etmoidali e sfenoidale(piccola formazione pseudocistica settale sinistra). In corrispondenza del seno mascellare di sinistra si osserva modesto ispessimento della mucosa di rivestimento in sede basale e si associa voluminosa formazione pseudocistica di 39x30x24 mm. di diametro, occupante gran parte del seno mascellare che tuttavia conserva completa pervietà dei meati di drenaggio. Anche a destra si riconosce iperplasia della mucosa antrale, prevalente alla base ma pressochè circonferenziale e nella metà inferiore si osservano formazioni tondeggianti di natura pseudocistica o polipoide. In entrambi i seni mascellari non si riconoscono raccolte essudative. Pervi anche a destra gli iatus di drenaggio del meato medio. Il setto nasale osseo è inflesso modicamente verso sinistra con sperone condro-vomerale pressochè a contatto con la mucosa del turbinato nasale inferiore di sinistra. Le coane sono pervie. Le pareti ossee delimitanti le cavità nasali e paranasali sono normalmente mineralizzate e di spessore regolare. " Desidero cortesemtente un giudizio su tale referto di TAC ed a quali problemi potrei andare incontro, se tutto ciò richieda delle cure farmacologiche o altro. Faccio presente che non ho disturbi di alcun genere nell'apparato respiratorio, respiro bene, salvo questa sensazione di persistente catarro in gola, per cui ho assunto degli antibiotioci, ho fatto degli aerosol e dei lavaggi nasali, che tutt'oggi eseguo quasi giornalmente con soluzione fisiologica. Non ho alcun dolore al viso; ho subito due interventi di apicectomia dal dentista. Può darmi qualche consiglio a riguardo?Risposta del 10 aprile 2011
Risposta a cura di:
Dott. FRANCESCO GEDDA
Le cure farmacologiche che le sono state suggerite - in base ai dati disponibili - sembrano preferibili inizialmenrìte rispetto all'approccio chirurgico, da prendere in considerazione in un secondo tempo, in presenza di un fallimento delle cure mediche.
Dott. Francesco Gedda
Medico Ospedaliero
Specialista attività privata
Specialista in Otorinolaringoiatria
Torino (TO)
Ultime risposte di Orecchie naso e gola
- Orecchie tappate
- Vertigini
- Vestibologia
- Orecchio otturato
- Fistola preauricolare
- Fischio alle orecchie che non passa da più di una settimana
- L'acufene causa sordità?
- Tiroide
- Acufene
- Problema e aiuto
...e inoltre su Dica33: