Spirometria

17 marzo 2022

Spirometria


Tags:


12 marzo 2022

Spirometria

Spirometria: VC MAX 85% FVC 86% FEV1 90% FEV/VC MAX 105 % PEF 76% MEF 75 85% MEF 50 99% MEF 25 83% MMEF 75/25 94% DLCO: DLCO 88% Kco 110 % VA_SB 82% TLC_SB 83% VIN_SB 83% FRC_SB 80% ERV_SB 72% RV_SB 87% RV% TLC 98% Salve ho dispnea a riposo. Qualcuno mi dice ho una lieve restrizione polmonare e qualcuno mi dice tutto ok. Sono ex fumatore ho smesso da 10 anni. Ho fatto TAC tutto ok, non riesco a capire perché Fvc è così basso. Cordiali saluti

Risposta del 17 marzo 2022

Risposta a cura di:
Dott. PAOLO PANAGIA


Occorrerebbe vedere la forma della curva flusso/volume e sapere se gli altri accertamenti sono stati effettuati in cabina pletismografica. In ogni caso direi che non c'è nulla di cui preoccuparsi se la TC è normale. I valori leggermente bassi di alcune misurazioni potrebbero essere legate all'effettuazione dell'esame. La dispnea a riposo senza dispnea da sforzo è un fatto tranquillizzante. Si faccia misurare la saturazione arteriosa.

Dott. Paolo Panagia
Medico Ospedaliero
QUILIANO (SV)
Risposta del 17 marzo 2022

Risposta a cura di:
Dott. FRANCESCO SALERNO


Gentile utente, la spirometria è pressoche' nella norma. Se la TC Torace è negativa la dispnea, se è continua e a riposo, non dovrebbe avere una genesi respiratoria. Ha eseguito una visita cardiologica?

Cordiali saluti

Dott. francesco salerno
Medicina Territoriale
Pneumologia Tisiologia
Specialista in Malattie apparato respiratorio
Triggiano (BA)


Ultime risposte di Apparato respiratorio

Sei un medico?

Clicca qui per rispondere alla domanda

Clicca qui e scopri come aderire al servizio



...e inoltre su Dica33:
Ultimi articoli
Covid-19, tornano ad aumentare i casi di polmonite
Apparato respiratorio
07 luglio 2022
Speciale Coronavirus
Covid-19, tornano ad aumentare i casi di polmonite
PolmoniAMO: un manifesto per la diagnosi precoce del cancro al polmone
Apparato respiratorio
01 giugno 2022
Notizie e aggiornamenti
PolmoniAMO: un manifesto per la diagnosi precoce del cancro al polmone
Covid-19: Omicron, infettività legata a naso e gola
Apparato respiratorio
20 marzo 2022
Speciale Coronavirus
Covid-19: Omicron, infettività legata a naso e gola
Seguici su:

Seguici su FacebookSeguici su YoutubeSeguici su Instagram
Farmacista33Doctor33Odontoiatria33Codifa